Un dolce nostalgico esemplice, che porta indietro nel tempo e fa assaporare questa tradizionalericetta italiana. Appartiene alla cucina ligure, è molto diffuso soprattuttoin Toscana ma anche nelle altre regioni italiane. A base di pastafrolla, cremapasticcera e pinoli ha quella bontà naturale tipica delle Ricette di una volta.

Per la pasta frolla:

  • 400 gr di farina
  • 200 gr di burro
  • 150 gr di zucchero avelo
  • 3 tuorli d'uovo
  • Un pizzico di sale
  • 1 bustina di vanillina

Per la cremapasticcera:

  • 250 gr di zucchero
  • 120 gr di farina
  • 8 tuorli d'uovo
  • 2 albumi d'uovo
  • 1 litro di latte
  • 1 bustina di vanillina

Per la copertura:

  • 120 gr di pinoli
  • Zucchero a velovanigliato (q.b.)

Innazitutto prepariamola pastafrolla mettendo in un mixer 400 gr di farina, un pizzico di sale e 200gr di burro finchè non si ottiene un impasto farinoso.

A questo puntodisponiamo sulla tavola il composto a fontana e poniamo al centro i 3 tuorlid'uovo, i 150 gr di zucchero a velo e la bustina di vanilina, amalgamando almeglio finchè il composto non diventa elastico.

Formiamo quindi una palla ericopriamola di pellicola trasparente, lasciandola riposare in frigorifero peralmeno 30 minuti.

Nel frattempo prepariamo l'altro ingrediente fondamentaledella Torta della Nonna, cioè la crema pasticcera: sbattiamo gli 8 tuorlid'uovo con i 250 gr di zucchero finchè il composto non diventa spumoso. Aquesto punto scaldiamo il litro di latte con la bustina di vanillina, versandoa pioggia i 120 gr di farina, cercando di non formare grumi.

Non appena la cremaè densa, togliamola dal fuoco e facciamola intiepidire, montando i 2 albumi aneve e unendoli piano piano alla crema.

A questo punto siprepara la torta da infornare: imburriamo e infariniamo una tortiera edisponiamoci dentro ¾ della pasta frolla preparata, coprendone il fondo e ilati. Versiamo all'interno la crema pasticcera e stendiamoci sopra la pastafrolla rimanente. Disponiamo i pinoli sulla superficie della torta, in modo chevi aderiscano bene. Cuciniamo a 180° per circa 50 minuti e poi farlaraffreddare. Da servire con una spolverata di zucchero a velo.