La prima cosa a cui pensare sono i colori che vogliamo checi siano sulla nostra tavola a festa. Ilcolore primario che sceglieremo sarà quello presente in casa anche negliaddobbi dell’albero. Ripetendo questo colore anche sulla tavola apparecchiata,l’aspetto sarà davvero elegante.
Se credete che il rosso Natale sia troppo scontato, consideratedi aggiungere solo una nota di rosso con un semplice nastro di raso legato aitovaglioli, magari con un campanellino per allietare gli invitati. Ilsegnaposto suggerito, potrebbe essere un panettone mignon o un piccolo cappellodi Babbo Natale.
Sulla tavola potranno rimanere dei frutti di melograno, coni suoi chicchi simbolo di fertilità, molto belli per il colore rosso.
Il secondo colore che possiamo considerare è il color oropiù ricercato ed elegante, con una tovaglia di lino ben stirata, sottopiatti,piatti e bicchieri eleganti. Una mise en place perfetta farà ricordare il giorno di Natale trascorso a casa vostra. Sipotranno aggiungere anche dei fiori come l’orchidea, che dona un effettodavvero chic.
Per far respirare aria di festa ma meno ovattata, scegliamocolori un po’ diversi dal solito, come il color orchidea, colore dell’annosecondo Pantone. Sul tavolo potretesistemare anche delle candele in barattoli vuoti circondati da glitter.
Ilcentrotavola potrà essere un piccolo albero di Natale con tante candeleintorno.
Altra decorazione da utilizzare potrebbe essere il dolce sistematosu un’alzata, al centro della quale sistemeremo il panettone, circondato alla sua base da bacche rosse.
Sono importanti dunque le combinazioni cromatiche e l’abbinamentodel colore secondario, che sceglieremo in base al colore primario scelto.