San Valentino è in Italia la festa dell'amore e degli innamorati, ma in altri Paesi è anche il giorno dell'amicizia e dell'anonimato.

In America, ad esempio, è un giorno molto sentito anche dai bambini, che organizzano delle bellissime feste di classe in cui si scambiano regali e bigliettini pescati da una scatola con decorazioni a tema. In Sud America, invece, San Valentino si celebra in modo differente: non è una festa considerata solo per gli innamorati ma è intesa anche come festa dell'amicizia denominata "Día del Amor y la Amistad", molto similmente come accade anche in Danimarca, in Finlandia e in Giappone, dove in quest'ultimo la tradizione vuole che siano le ragazze a regalare una scatola di cioccolatino non solo a fidanzati o mariti, ma anche agli amici: questa tradizione è denominata "giri-choko", "tomo-choko" è invece lo scambio di cioccolatini tra ragazze.

In altri Paesi, come l'Inghilterra e l'Olanda, è invece il giorno ideale per festeggiare inviando doni in modo anonimo, regalando principalmente biglietti e fiori. In Brasile, le donne svolgono alcuni riti per ricevere un aiuto nel trovare il compagno ideale, mentre in Cina ne "La notte dei sette" (Qi Xi), settimo giorno del settimo mese del calendario cinese (Agosto), le donne nubili si mettono in gioco in pubblico, mostrando le proprie abilità domestiche per trovare un compagno.