A fine mese scatterà l’oralegale, ma le lancette vannoavanti o indietro? Inoltre, vedremo la data di Pasqua e Pasquetta. Ma prima, vediamo di saperne di più sull’oralegale.
Per molti italiani è un fastidio che proprio non si riesce acomprendere. Innanzitutto diciamo che quest’anno sarà il 30 marzo il giorno in cui si passerà all’ora legale. Nella nottetra sabato 29 e domenica 30 le lancette saranno portate aventi di un’ora.Solitamente lo si fa alle 3 di notte per passare alle 4. Ma sappiamo, come èovvio che sia, che in realtà tutti gli italiani,prima di andare a letto, qualsiasi ora essa sia, il giorno prestabilito mettonoavanti l’ora in modo da ritrovarsela corretta al risveglio.
Insomma, anche se laspostiamo alle 22 prima di andare a nanna non cambia niente. L’importante è non sbagliare il giorno. Cambio d’oraquindi nella notte tra il 29 ed il 30 marzo. L’ora legale durerà fino al 26 ottobre, giorno in cui si ritorneràall’ora solare rimettendo indietro la lancetta dell’orologio.
Ora Legale: a cheserve?
Facendo una piccola ricerca sul web abbiamo capito che l’utilitàdell’ora legale sta nell’idea di ottenere un risparmio energetico.
Si crede infatti che mettendo l'orologio un'ora avanti i cittadini mantengano però le stesse abitudini orarie dell’ora solare e sisveglino quindi un'ora prima in modo da sfruttare la luce reale e non quella artificiale. È senz’altro veroche alcuni impegni prestabiliti, tipo orari pomeridiani di lavoro, possonousufruire di questa ora legale a proprio vantaggio risparmiando in energia poiché è innegabile che chiaccende la luce alle 18 inufficio durante l’ora solare, con quella legale ne farà a meno (perché inrealtà sono le 17).
Pasqua e Pasquetta:quando arrivano?
Passiamo ora invece a parlare di due festività che stannomolto a cuore agli italiani, in primo luogo per il loro significato religioso, in secondo luogo per i cibi che licaratterizzano. Quest’anno la Pasquaarriverà il 20 aprile. Come tuttisanno, il giorno di Pasqua è sempre di domenica e rappresenta la resurrezionedi Gesù. Non tutti però forse sannodel perché si usa regalare le uova. Tralasciando il fatto che noi le uova ce lescambiamo di cioccolata, la tradizione vuole che quando fu scoperto il sepolcro che conteneva il corpo diGesù, al suo posto furnono trovate delle uova.
Se per Pasqua siamo tutti più o meno preparati storicamente,c’è invece un po’ più di difficoltà a ricordare (o sapere) cosa si festeggi a Pasquetta.
Innanzitutto diciamo che iltermine è un neologismo moderno, poiché la vera denominazione è Lunedì in Albis, o anche Lunedì dell’Angelo.La festività cade ovviamente il giorno dopo la Pasqua, e cioè il 21 aprile. Rappresenta il momento incui le donne ricevettero la visita dell’angelo fuori dal sepolcro che leavvisava che Gesù era risorto. Etimologicamente, "in albis" deriva dal latino esignifica “in bianche” sottintendendo il soggetto “vesti”, quindi “in bianchevesti”. La festa è caratterizzata da famose scampagnate con gli amici, pic nic all’aperto nel quale siassaggiano i prodotti tipici della tradizione.