Secondo la tradizione, le zeppole di San Giuseppe hanno origini antiche: pare che San Giuseppe dovette vendere dei dolci fritti per mantenere la famiglia durante la fuga in Egitto. Ecco perchè si associano le zeppole a San Giuseppe che si festeggia il 19 marzo e, di conseguenza, si preparano per la Festa del Papà.

Naturalmente le zeppole di San Giuseppe possono essere preparate anche in altri periodi dell'anno, ma la tradizione cristiana le associa al 19 marzo.

Vediamo come si preparano le zeppole di San Giuseppe.

Ingredienti per l'impasto:

  • 250 ml di acqua;
  • 50 g di burro;
  • 150 g di farina;
  • un cucchiaino di sale;
  • 30 g di fecola di patate;
  • 5 uova;
  • 2 cucchiai di rum;
  • mezza bustina di lievito per dolci.

Ingredienti per la decorazione:

  • crema pasticcera;
  • 50 g di zucchero a velo;
  • 300 g di amarene sciroppate.

Preparazione:

Portate ad ebollizione acqua, burro e sale; togliete dal fuoco e aggiungete la farina setacciata con la fecola.



Mescolate con un cucchiaio di legno, fino ad ottenere un impasto liscio e compatto. Rimettete sul fuoco basso e riscaldate per circa 1 minuto, sempre mescolando.

Togliete la palla d'impasto dal fuoco e lasciatela intiepidire in una terrina. Incorporate uno alla volta le uova e il rum, e, per ultimo il lievito.

Mettete l'impasto in una sac a poche con bocchetta grande a stella.

Formate delle ciambelline del diametro di 5-6 cm, che andranno fritte in olio bollente. Girate le zeppole durante la cottura in modo che risultino gonfie e dorate da entrambe le parti. Lasciatele sgocciolare su un foglio di carta assorbente, poi cospargetele di zucchero a velo.

Preparate la crema pasticcera.

Potete trovare la ricetta qui. Potete preparare anche la crema pasticcera senza le uova. Risulterà molto più leggera ma altrettanto buona. Ecco come si prepara:

In una pentola antiaderente mettete 80 g di zucchero, una bustina di vanillina, 70 g di farina e mescolate con un cucchiaio di legno. Versate a filo mezzo litro di latte, sempre mescolando, poi mettete la pentola sul fuoco basso e mescolate continuamente fino a quando la crema si sarà rassodata.

La crema pasticcera senza uova risulterà bianca; potete darle un bel colore giallo utilizzando i coloranti alimentari.

Lasciate raffreddare la crema, poi, con la sac a poche, distribuitela al centro di ogni zeppola.

Completate la decorazione ponendo su ogni zeppola una ciliegia sciroppata.