Rivers Cuomo, frontman della band alternative rock Weezer, ha creato una nuova piattaforma di streaming, astutamente chiamata "Weezify", con l'intento di ospitare le demo del gruppo. Le demo comprendono i primi lavori solisti dello stesso Cuomo risalenti a diversi decenni fa, ma anche demo degli Weezer come Pacific Daydream, del 2017.

Le polemiche con Spotify

Recentemente Spotify si è trovata al centro di diverse controversie; solo pochi giorni fa il cantante Neil Young ha annunciato di voler rimuovere i suoi brani dalla piattaforma, colpevole a suo dire di non limitare la diffusione di notizie false e contenuti disinformativi riguardanti il coronavirus.

Alle proteste del cantante si erano unite quelle di altri artisti come Joni Mitchell e Nils Lofgren, chitarrista di Bruce Springsteen, che hanno deciso di ritirare la loro musica da Spotify seguendo l’esempio del cantautore statunitense.

L'app di Cuomo, la cui creazione ha richiesto un anno di lavoro del musicista, emerge dunque al momento giusto per poter riuscire a prendere il sopravvento e affermarsi come alternativa all'app Spotify. Ed è probabilmente con l’intento di cavalcare questo clima di sfiducia che Cuomo ieri mattina ha twittato: "Stanco di Spotify? Vieni su Weezify", insieme al link della piattaforma.

L’app Weezify

Weezify è disponibile su Google Play e Apple Store e contiene quasi 3200 demo che il cantante ha composto tra il 1975 e il 2017; comprende diverse collaborazioni, come quella con il gruppo californiano Ozma o con il batterista degli Weezer Patrick Wilson, svolte rispettivamente tra il 2012 e il 2014 e tra il 1991 e il 2012.

Ogni bundle può essere acquistato e riprodotto tramite Weezify al costo di 9 dollari, un prezzo inferiore a un abbonamento mensile a Spotify. All’interno della piattaforma è inoltre possibile creare, condividere e seguire playlist create dallo stesso Cuomo o dagli utenti stessi in base alle loro preferenze.

"Mi ci è voluto tutto il 2021 per farla.

Spero che vi piaccia", ha detto l'autore, che rivendica così lo sviluppo e la cura per arrivare alla creazione del servizio di streaming.

Il progetto Seasons

Oltre ad apportare il suo contributo al mondo dello streaming musicale, Cuomo è anche attualmente impegnato con gli Weezer nella lavorazione al progetto di quattro album chiamati "Seasons"; ognuno di questi sarà pubblicato il primo giorno di ogni stagione del 2022 e sarà caratterizzato da uno stile e da influenze diverse.

"Il disco primaverile sarà felice e rilassato, poi passeremo a un disco più dance-rock. L'album dell’autunno avrà uno stile simile a quello degli Strokes, mentre quello invernale avrà una tendenza triste e acustica, affine alla musica di Elliott Smith" ha spiegato il cantante durante un’intervista al programma televisivo statunitense “Good Morning America”.

Un progetto molto ambizioso per la band, da sempre molto attiva nel panorama musicale: dal loro esordio nel 1994 con il fortunato e apprezzato "The Blue Album" a "OK Human" e "Van Weezer", usciti entrambi nel 2021 dopo alcuni ritardi legati alla pandemia, il gruppo conta ben 15 album pubblicati e non sembra ancora essere intenzionata a ritirarsi dalla scena.