Mancano ormai poche ore alla finale della 59ª edizione dell'Eurovision Song Contest, la più importante manifestazione musicale europea alla quale l'Italia ha ricominciato a partecipare soltanto dal 2011, dopo un'assenza di 13 anni e due vittorie ottenute: la prima nel 1964 con "Non ho l'età" di Gigliola Cinquetti e la seconda nel 1990 con "Insieme 1992" di Toto Cutugno.
Dei 37 Paesi partecipanti, i 20 che hanno superato le due semifinali, insieme con i 6 finalisti di diritto, si sfideranno stasera a Copenhagen nella finale dell'Eurovision 2014, che in Italia verrà trasmessa in diretta dalle ore 21 su Rai 2, con il commento di Linus e Nicola Savino.
A rappresentare l'Italia sarà Emma Marrone con il brano "La mia città", data tra i favoriti secondo i pronostici. Per Emma è la prima esibizione in quanto l'Italia ha avuto accesso di diritto alla finale essendo, insieme a Francia, Germania, Regno Unito e Spagna, tra i primi 5 contributori dell'UER (Unione Europea di radiodiffusione), così come la Danimarca in quanto Paese vincitore dell'anno scorso. Emma Marrone sarà la 16ª a cantare stasera.
L'11ª esibizione sarà invece quella di Conchita Wurst, l'artista 25enne che rappresenta l'Austria e sicuramente la più chiacchierata del festival. Erroneamente ritenuta da molti un transessuale, Conchita (il cui vero nome è Thomas Neuwirth) è in realtà una Drag queen che mescola nel suo aspetto caratteristiche femminili come il trucco, i lunghi capelli neri e l'abbigliamento, con una evidente barba maschile.
Il brano cantato da Conchita Wurst si intitola "Rise Like a Phoenix".
Questo l'elenco dei Paesi finalisti nell'ordine in cui si esibiranno stasera: Ucraina, Bielorussia, Azerbaijan, Islanda, Norvegia, Romania, Armenia, Montenegro, Polonia, Grecia, Austria, Germania, Svezia, Francia, Russia, Italia, Slovenia, Finlandia, Spagna, Svizzera, Ungheria, Malta, Danimarca, Paesi Bassi, San Marino e Regno Unito.