Questa stagione tv sta per volgere al termine e già si pensa ai palinsesti del prossimo autunno televisivo. Intanto Rai 1 si prepara a chiudere questa stagione di Rai Fiction con "La mafia uccide solo d'estate 2" (protagonisti Claudio Gioè ed Anna Foglietta), in partenza giovedì 26 aprile per 6 puntate, e con "Il Capitano Maria" (protagonisti Vanessa Incontrada, Giorgio Pasotti, Andrea Bosca, Camilla Diana e Carmine Buschini), in partenza lunedì 7 maggio per 4 puntate. Quest'ultima fiction racconta la storia di Maria Guerra, comandante dei Carabinieri, che da Roma si trasferisce nella città natale di Bari.
Un ritorno alle origini per Maria che ha intenzione di salvare la vita della figlia Luce finita in un losco giro di amicizie. Il ritorno a casa nasconde anche un enorme dolore: dieci anni prima Maria aveva lasciato Bari dopo l’improvvisa morte del marito, un Magistrato del Tribunale dei minori. Una grande perdita per la donna che, per reagire a questo immenso dramma, aveva deciso di trasferirsi a Roma. Tornata a Bari, Maria dovrà dividersi tra il lavoro di mamma, prendendosi cura dei figli Riccardo e Luce, e quello di comandante dei Carabinieri. Ora, però, siamo pronti ad illustrarvi alcune delle fiction che vedremo nel prossimo autunno 2018 sulle reti Rai.
Le fiction Rai più attese in onda nel prossimo autunno
Partiamo con "L'Allieva 2" che tornerà in autunno su Rai 1 dopo il grande successo della prima serie di 2 anni fa. Protagonisti saranno sempre Alessandra Mastronardi e Lino Guanciale per 6 puntate. Nel cast ci saranno anche Martina Stella, Tullio Solenghi, Giorgio Marchesi e Dario Aita.
Solenghi dovrebbe prendere il posto del compianto Ray Lovelock nei panni del Supremo. Giorgio Marchesi interpreterà Einaudi e scatenerà un vero e proprio quadrangolo amoroso pronto a mettere in crisi il personaggio di Lino Guanciale. La bellissima Alice Allevi, invece, continuerà a doversi dividere fra i problemi legati alla sua professione e quelli personali per via delle relazioni amorose.
Sempre in autunno rivedremo Lino Guanciale anche nella serie "Non dirlo al mio capo 2", 6 puntate su Rai 1, con i confermatissimi Vanessa Incontrada, Chiara Francini, Ludovica Coscione e Saul Nanni. Tra le new entry del cast avremo Sara Zanier, Gianmarco Saurino, Beatrice Vendramin e Aurora Ruffino. Enrico Vinci e Lisa Marcelli, la coppia protagonista, dovranno affontare i loro rispettivi segreti venuti a galla nel finale della scorsa stagione: i figli di lei e l’ex moglie di lui, Nina Valentini, tornata a Napoli da Londa per riprendersi il marito. La donna lavorerà a stretto contatto con lui nello studio legale Vinci. Arriverà anche Aurora, la sorellina di Lisa, quindi zia coetanea di Mia. Avrà diversi problemi e segreti, e non sempre andrà d’accordo con la nipote.
Attesissima anche "I Medici 2", una delle grandi coproduzioni internazionali della Rai. Verrà trasmessa quasi in contemporanea anche in USA. La seconda serie, in 4 puntate su Rai 1, vede un salto temporale di circa vent’anni dalla stagione precedente. Inizierà a Firenze, nel 1469, quando Lorenzo assumerà il controllo della banca di famiglia in seguito a un attentato alla vita di Piero De Medici. Lorenzo cercherà di gestire le cose in modo molto diverso rispetto a suo padre. Ad aiutarlo ad attuare una vera e propria rivoluzione ci saranno suo fratello Giuliano e il grande artista Sandro Botticelli. Non mancheranno, ovviamente, gli scontri tra i Medici e la famiglia de’ Pazzi. Uno dei più alti capi della banca è infatti Jacopo Pazzi, che farà di tutto per mettere un freno alla voglia di cambiare di Lorenzo.
Il tutto sfocerà nella famosissima Congiura dei Pazzi, uno dei più sconvolgenti intrighi della storia politica del nostro Paese e non solo. Protagonisti della serie saranno Daniel Sharman, Bradley James, Sebastian De Souza, Julian Sands, Sarah Parish, Synnove Karlsen, Alessandra Mastronardi, Raoul Bova, Aurora Ruffino e Alan Cappelli.
Un'altra grande e attesa coproduzione internazionale è "Thomas - La forza della vita" in 7 puntate su Rai 1. La fiction, come vi avevamo anticipato, andrà in onda in contemporanea anche su La1 in Spagna. E proprio per questo eccezionale e straordinario accordo, bisognerà aspettare la fine del doppiaggio in lingua spagnola per poter trasmettere la fiction sia in Italia che in Spagna.
Attualmente hanno già doppiato le prime cinque puntate ed ora stanno lavorando sulle ultime due. Per questo motivo, la serie subirà uno slittamento della messa in onda (inizialmente prevista in primavera) in autunno, probabilmente nel mese di novembre, con il massimo della platea televisiva. Protagonisti della fiction sono Vittoria Puccini, Alessio Catenazzo, Luca Capuano, Daniele Pecci, Raffaella Carrà, Laura Adriani, Ludovica Bizzaglia, Jane Alexander, Cesare Bocci, Miriam Leone, Giulio Berruti, Brenda Asnicar, Federico Galante, Martina Pinto e Brenno Placido. La storia ruota principalmente attorno alle vicende di Thomas, un ragazzo con la passione per la musica, il canto e il ballo, che decide di iscriversi insieme a sua sorella Carol allo Studio 20, l'Accademia di belle arti della città, diretta da Agnese, nonna dei due ragazzi e mamma di Clara.
In quest'Accademia Thomas conoscerà altri ragazzi con cui farà amicizia, ma troverà anche l'amore con Camilla. Sarà un amore difficile, travagliato e ostacolato. Thomas, una sera, avrà un brutto incidente, procurato da un insospettabile persona e verrà trasportato d'urgenza in ospedale. Di lui si occuperà il Dottor Riccardo Viviani, con cui Clara intraprenderà una relazione d'amore. Riccardo, però, è sposato con la perfida Clarissa, insegnante di ballo dell'Accademia. Thomas è in coma e al suo risveglio nulla sarà più come prima. Perderà l'udito e questo porterà allo sconforto lui e la sua famiglia. Il Dottor Viviani però, durante il corso delle puntate, comunicherà a Thomas che c'è una possibilità per tornare a sentire come prima, ma dovrà subire un importante e delicato intervento che potrebbe andare bene, ma anche costargli la vita.
"La Vita Promessa", invece, sarà una serie in costume in 4 puntate su Rai 1 con protagonisti Luisa Ranieri, Francesco Arca, Marco Foschi, Thomas Trabacchi e Lina Sastri. Sarà ambientata negli anni a cavallo tra il 1920 e il 1930 e racconterà la storia di una famiglia siciliana e dei suoi numerosi e continui tentativi di riscatto. Carmela, madre combattiva e verace, è sempre pronta a lottare per tenere al sicuro la sua famiglia, prima in Italia e poi a New York.
Ma questa non sarà la sola fiction in costume che vedremo. In tardo autunno/inverno sarà la volta anche de "I Segreti di Castelmonte", 6 puntate su Rai 1, con la regia di Cinzia TH Torrini e Luca Ribuoli. Sarà una sorta di Elisa di Rivombrosa 2.0, visto che i temi e le storie saranno molto simili.
In questa serie il pubblico sarà catapultato nel 1910 e avrà a che fare con gli Sciarra, una famiglia nobile piena di misteri, intrighi e passioni che si intrecceranno tra i vari personaggi, lasciando senza fiato il telespettatore. E il cast della fiction sarà la ciliegina sulla torta. Tra i protagonisti avremo Sarah Felberbaum, già protagonista de La figlia di Elisa, ma anche altri volti noti per il pubblico Rai partendo da Eugenio Franceschini (I Medici e La Strada di Casa), Francesca Neri, Alessio Catenazzo (Thomas - La forza della vita, in onda sempre in autunno), Francesca Cavallin (Rocco Schiavone e adesso sul set della nuova fiction La compagnia del cigno) e Dario Aita (impegnato proprio in questi giorni in Questo nostro amore 80).
Ma oltre a loro ci sarà anche la grande e straordinaria partecipazione di Sophia Loren, una delle più grandi attrici del cinema italiano. Ma non solo: nel cast figurano anche Eric Roberts, Filippo Nigro, Andrea Bosca, Clara Alonso, Simona Tabasco, Sabrina Garciarena, Lorena Cacciatore, Antonella Fattori, Stefano Santospago, Anna Favella, Roberto Gudese, Claudia Alfonso e le partecipazioni di Chiara Francini ed Ennio Fantastichini. Prevista questa primavera ed ora probabilmente rinviata in autunno, arriverà su Rai 2 la seconda stagione di "Rocco Schiavone" con Marco Giallini, Ernesto D'Argenio, Claudia Vismara e Francesca Cavallin in 4 puntate. La trama di questa seconda serie vedrà la morte di Adele, fidanzata di Sebastiano, grande amico del vicequestore Rocco Schiavone, ancora al centro della vicenda.
Rocco è ancora sconvolto e i suoi superiori iniziano ad essere sempre più incalzanti nel pretendere risposte: da qui partirà una lunga ricostruzione degli eventi che hanno portato all’attentato in cui è morta sua moglie Marina.
Tv, anticipazioni fiction 2018
Infine, sempre nel prossimo autunno e sempre su Rai 2, approderà in 6 puntate "Il Peccato e la Vergogna - Ultimo Atto", terza nonchè ultima stagione della popolare fiction, che per le prime due serie è andata in onda su Canale 5. La serie subirà una svolta thriller e nel cast figurano Barbara De Rossi, Laura Torrisi, Stefano Dionisi, Alessandra Martines, Massimiliano Morra, Christopher Leoni, Adua Del Vesco, Alessio Catenazzo, Raniero Monaco di Lapio, Jennifer Bianchi, Alessandro D'Amore, Laura Angelini, Rosalinda Celentano, la partecipazione di Martine Brochard e la partecipazione straordinaria di Manuela Arcuri, che apparirà solo in alcune piccole scene.
La storia di questa nuova stagione sarà ambientata negli anni '60. Il perfido Giulio è al comando della famiglia e della ditta Fontamara insieme alla cinica Ortensia, divenuta sua moglie. Entrambi dovranno, però, fare i conti con l'arrivo di Lara, nipote del Cavalier Fontamara, che metterà loro i bastoni tra le ruote. Valerio deciderà invece di lasciare il suo cammino spirituale per amore di Gigliola, figlia di Ortensia. Due nuove famiglie, in guerra fra loro, animeranno questa terza stagione. La famiglia Patruno, composta da Assunta, Gabriele, Pasquale e Viola, e la famiglia Saponero formata da Antonio, Luisa, Ricky e Clizia. Ci sarà inoltre una presenza oscura e tenebrosa, coperta da un folto mantello nero, che compirà dei terribili ed efferati omicidi. I palinsesti completi di tutte le reti Rai, riguardanti l'autunno 2018, verranno comunicati a fine giugno, per cui continuate a leggerci per gli ultimi aggiornamenti finali.