Cresce la curiosità verso l'imminente Festival di Sanremo 2025, che dall'11 al 15 febbraio su Rai 1 vedrà tornare al timone della kermesse Carlo Conti.

Saranno molti gli ospiti della manifestazione [VIDEO], dall'israeliana Noa e la palestinese Mira Awad, che saranno insieme sul palco, fino ai Duran Duran.

La musica per la pace: l'israeliana Noa e la palestinese Mira Awad insieme sul palco

Per quanto riguarda gli ospiti fuori gara, il Festival di Sanremo 2025 si aprirà con un messaggio di pace. Sul palco dell'Ariston saliranno e canteranno insieme, infatti, l'israeliana Noa e la palestinese Mira Awad.

Le due artiste intoneranno la canzone Imagine, manifesto pacifista di John Lennon.

Dopo un periodo complicato che lo ha visto coinvolto in un grave incidente con la bici cui hanno fatto seguito un intervento chirurgico e una lunga riabilitazione, Jovanotti torna con un nuovo album, Il corpo umano, e una inedita performance sanremese dopo quella che nel 2022 lo vide duettare con Gianni Morandi.

La sua esibizione è prevista per la prima serata di martedì, mentre nella seconda di mercoledì toccherà a Damiano David tenere alta l'attenzione del pubblico in sala e a casa.

L'artista si esibirà da solista dopo aver raggiunto la fama come front-man dei Maneskin, la band con cui vinse Sanremo 2021 con il brano Zitti e buoni.

I Duran Duran a Sanremo 2025

Ci sarà inoltre il ritorno, dopo ben 40 anni (la loro precedente apparizione sul palco dell'Ariston avviene nel 1985) dei Duran Duran. Ne saranno certamente felici le ex ragazzine che negli anni '80 si strappavano i capelli per loro, protagoniste di un fenomeno di idolatria collettiva come non si vedeva dai tempi dei Beatles.

La band britannica, pur non essendo mai stata troppo apprezzata dai critici e dai puristi della musica, ha segnato un'epoca come fenomeno sociale e di costume, diventando uno dei simboli assoluti e unanimemente riconosciuti dei mitici e indimenticabili eighties. Le teenagers italiane impazzivano per i Duran Duran al punto da scappare di casa per partecipare ai loro concerti, dove si assisteva spesso a scene di delirio.

Il libro Sposerò Simon Le Bon, scritto da una quindicenne di allora, si rivelò un bestseller da cui in seguito fu tratto un film di altrettanto successo. Probabilmente sul palco del Festival di Sanremo si cimenteranno in alcuni dei brani che li hanno resi celebri.