Il segnale è arrivato e l'Energia Verde che dovrà 'sfamarci' sta entrando prepotentemente nella nostra vita per organizzare il benessere del nostrofuturo; sarà in grado di donare una qualità di vita superiore alle aspettative del passato, servitesi di fonti 'sporche' per gestire la vita nel pianeta in uso a tutte le popolazioni: petrolio, carbone, sabbie bituminose, coltivazioni di olio di palma e canna da zucchero per i biocarburanti, con tutte le conseguenze disastrose che ne derivano (milioni di ettari di terra 'rubati' all'agricoltura, l'estinzione di intere foreste e l'utilizzo di moltissima acqua), le centrali nucleari che seppur generano energia in grande quantità, sono rischiose per lo smaltimento delle scorie e la radioattività che ne consegue in caso di incidenti.

Chi è Repower

Ci chiediamo chi sia questa società che sta sbarcando il 'lunario' e che si propone offrendo un connubio tra impianti di distribuzione del suo prodotto (l'energia), il rispetto del territorio, la promessa di cercare nuove fonti di 'Energia Verde', una mobilità sostenibile verso l'innovazione e l'assicurazione di una stabilità armonica fra uomo e il suo territorio. Come dice Fabio Bocchiola, Presidente della Repower Italia, "il nuovo equilibrio verso queste fonti di energia pulita deve trasformare gli homo sapiens in homo energeticus, coscienti e responsabili del proprio futuro". Questo progetto, attivatosi nel 2012 ha avuto esordio alla Triennale di Milano e al Palazzo Ducale di Genova portando la Repower a presentare il suo 'viaggio virtuale', nell'allestimento degli interni con una scenografia dei luoghi, degli impianti, dei servizi e delle centrali idroelettriche che hanno messo in evidenza l'uomo e il progetto rivolto al tema dell'energia.

Cosa offre Repower alle aziende

la prima fornitura di energia elettrica accreditata da 'TUV SUD (marchio riconosciuto a livello internazionale che certifica l'energia 'Verde' prodotta esclusivamente da vento, sole e acqua al 100%), la fornitura di apparecchi e impianti da installare nelle strutture aziendali con un progetto rivolto al risparmio grazie alla stima dei consumi e dei costi di funzionamento evitando 'sprechi'; mette a disposizione dei clienti la mobilità elettrica al 100% 'Verde', con dei silenziosi mezzi ecologici a due o quattro ruote che noninquinano e che si possono ricaricare grazie a una colonnina disegnata in esclusiva per il marchio Repower.

La fornitura associa uno strumento di marketing che permette di distinguersi comunicando alla clientela un'immagine 'Verde' e anche i piccoli produttori di energia o gli autoproduttori, potranno avvalersi dei sistemi Repower a condizioni economiche visibili e al riparo dalle fluttuazioni oscillanti del mercato energetico.

L'E-Mobility Verde e 'Palina'

Repower offre la mobilità del futuro utilizzando energia 'Verde' rinnovabile per i mezzi aziendali a cui permette di viaggiare rispettando l'ambiente e proponendo la propria idea di e-mobility integrandosi con il territorio in maniera sostenibile e intelligente. A questo proposito ha creato Palina, una torretta di ricarica disegnata da Italo Rota e Alessandro Pedretti che rifornisce i mezzi elettrici Repower integrandosi con l'ambiente che li circonda, è predisposta per ambienti esterni, pubblici e privati e consente di ricaricare 2 veicoli per volta in modalità lenta o veloce con le seguenti potenze nominali: 22KW 400v 32A trifase, 7,4KW 230V 32A e 3,7KW 230V 16A monofase. Benvenuta Repower nel futuro dei nostri figli.