Generalmente glieffetti cancerogeni e devastanti sulla Salute delle persone vengonoimputati alla nicotina, ma in realtà pochi sanno che è una neurotossina ormetica piuttosto innocua, se assunta in piccole dosi. Questa però crea un forte dipendenza fisica neifumatori, costretti ad accendere la sigaretta ogni volta che cala il bisogno fisiologico della sostanza nell'organismo, responsabile della voglia di fumo, ma non dei tumori e delle patologie dovute, invece, alle altre sostanze tossicheche vengono aggiunte alle bionde.Una recente ricerca condotta dal Cnr e dall'Università Statale di Milanocompiuta nei giorni scorsi ha appurato come le sigarette elettroniche provviste di nicotina producano gli stessieffetti delle normali sigaretteper quanto riguarda la dipendenza, inoltre, rimane ancora un mistero quale possa essere la loro effettiva pericolosità.
Astinenza minorecon e-cig
Lo scopo della ricerca, effettuata su cavie da laboratorio, era di confrontaregli effetti causati dal fumo di tabacco con quelli dei vapori di nicotina prodotti dalla sigaretta elettronica. Come riportato daMariaelvina Sala, ricercatrice presso l'Università Statale,i trattamenti effettuati con sigaretta elettronica o convenzionale dimostrano come il grado di dipendenzasia pressoché identico, mentre i test comportamentali hanno rilevato nella sigaretta elettronicaun grado diastinenza minore rispetto a quella “normale”. Di controè stato però riscontrato un maggior aumento dell’ansia nel caso di sospensione, osservabile anche tempo dopo l’interruzione. Questo indica che nelle sigarette e nel liquido con nicotinasono presentianche sostanzefinora non identificateche possono provocare diversedisfunzioni.
Il fumo di tabacco produce ogni anno circa 70.000 morti solo in Italia e causa tumori, malattie respiratorie e cardiovascolari molto costose per il Servizio sanitario nazionale e che provocano grandi sofferenze nell'individuo. La sigaretta elettronica è stata sponsorizzataall'iniziocome un sostituto inoffensivo, tuttavia, gli esperimenti condotti dai ricercatori hanno monitorato glieffetti sul cervello, oltre anche agli effetti sullo sviluppo del sistema nervoso specialmente in soggetti in gravidanza.
I vapori di nicotina potrebbero infatti causare disturbi importanti nel comportamento da adulti.Le sostanze aggiunte nel liquidodelle sigarette elettroniche non sono state ancoracodificate, per cui si rendono necessari regole e controlli, affinché le e-cig siano considerate effettivamente una valida alternativaal fumo convenzionale.