Questo si sa è il periodo dell'anno in cui si inizia ad avere voglia d'estate, chi può pensa alle vacanze e si fanno progetti. Il mare e il lago rimangono le mete più ambite per le vacanze estive di molti e proprio questa mattina, alla presenza del Consiglio dei Ministri, sono state premiate le più belle spiagge-località italiane mediante l'assegnazione del riconoscimento internazionale della Fondazione per l'educazione ambientale (Fee): la Bandiera Blu 2014.

I risultati sono eccellenti e dimostrano come l'Italia faccia continuamente dei passi avanti nella cura e salvaguardia delle proprie acque balneabili (dolci o salate che siano).

Quest'anno i numeri sono da record: 163 sono stati i comuni candidati al riconoscimento, 140 i comuni premiati e ad essi appartengono ben 269 spiagge. Inoltre hanno raggiunto, quest'anno, il numero di 62 gli approdi turistici che alzeranno la Bandiera Blu. In totale dunque i comuni premiati sono 5 in più rispetto il 2013, 15 nuove spiagge e solo 10 le spiagge bocciate (anche se, tra queste, abbiamo nomi molto noti come Porto Recanati, Rodi Garganico, Alba Adriatica o Sanremo).

Promozioni e bocciature sono il frutto di attente valutazioni del rispetto di rigidi parametri stabiliti da regole previste dalla normativa nazionale legate all'efficienza della depurazione delle acque e della rete fognaria, ai servizi offerti dalle spiagge, alla raccolta differenziata dei rifiuti, alle aree verdi, alla qualità e certificazioni delle strutture alberghiere presenti nelle località candidate, alla pesca sostenibile, sulla base dei dati degli ultimi quattro anni elaborati dalle Agenzie regionali per la protezione dell'Ambiente.

Tornando ai numeri, dunque, la classifica vede al primo posto la Liguria (20 località premiate), al secondo posto la Toscana (18), terzo posto per le Marche (17), seguono Campania (13), Puglia e Abruzzo (10) ed Emilia Romagna (9), Veneto e Lazio a pari merito (7), Sicilia e Sardegna ottengono ciascuna 6 Bandiere Blu. Seguono Trentino Alto Adige (5), Calabria (4), Molise (3), Friuli Venezia Giulia (2), Basilicata, Lombardia e Piemonte (1).