E' da poco iniziato l'autunno, ormai l'estate con le sue calde giornate è solo un ricordo. Oltre che dal cambiamento climatico, tendente verso il fresco, notiamo già da adesso un accorciamento delle giornate in termini di luce. Di solito ottobre è il mese dell'anno in cui ci si prepara al passaggio dall'ora legale all'ora solare, spostando le lancette ad orologi e sveglie. La domanda che spesso ricorre è quando cambia l'ora? Passiamo verso l'ora legale o solare? In questo articolo cercheremo di fare chiarezza rispondendo ai 'quando' e ai 'perché' e specificando le date in calendario 2014.
Ora legale e ora solare: ecco quando e perché cambiare l'ora
Ci ritroveremo tutti tra pochi giorni a dover affrontare un nuovo cambiamento d'orario, dovuto al passaggio obbligato dall'ora legale 2014, attualmente in vigore, a quella solare. Il cambiamento avverrà precisamente la notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2014, portando le lancette di orologi, sveglie, telefonini, timer 1 ora indietro, passando dalle ore 03:00 alle ore 02:00. A differenza dell'ora legale, che ci aveva costretti a perdere un'ora del nostro prezioso sonno, il ritorno all'ora solare significherà recuperare quella 'famosa' oretta persa a marzo.
Molti si staranno chiedendo o, quantomeno, se lo saranno chiesti almeno una volta, il motivo per cui debba esistere l'ora legale e l'ora solare e il perché cambiare l'ora, spostando avanti e indietro le lancette degli orologi.
Ebbene i motivi sono tutt'altro che futili, ma al contrario, sono fonte di notevole risparmio di risorse energetiche dovuto al fatto di poter di sfruttare appieno delle maggiori ore di luce della stagione estiva. Si evince dunque che, favorendo un massiccio risparmio energetico va da sé il fatto che ci sia un ritorno economico consistente.
Nell'Unione Europea è fatta convenzione tra tutti gli stati membri, dunque anche in Italia, che l'ora legale debba avere inizio sempre nel mese di marzo, precisamente nell'ultima domenica di quel mese e finire l'ultima settimana di ottobre di ogni anno, con l'entrata in vigore dell'ora solare.
Ora solare ed ora legale: le differenze
L'orario che si ha attualmente, in vigore durante i mesi estivi, è definito orario legale ed inizia sempre l'ultima settimana di marzo per finire nell'ultima settimana di ottobre.
Invece le ore in vigore durante il periodo invernale, detto orario solare, inizia con l'ultima settimana di ottobre e finisce logicamente l'ultima settimana di marzo. Per quanto concerne le date in calendario, sia per l'ora legale che per quella solare non è sempre fissa, ma variabile essendo legata in modo diretto alla data fatta segnare dall'ultima domenica di marzo o ottobre di ogni anno.