In questi giorni sta girando un allarme sui social media riguardo i fantomatici tre giorni di buio annunciati dalla Nasa in arrivo a dicembre 2014, solita voce diffusa a macchia d'olio, come è già stato fatto nel 2011, per il passaggio della ex cometa Elenin. L'origine della bufala di questi giorni è in un articolo di hutzlers.com che afferma: "La NASA ha confermato che la Terra sperimenterà 6 giorni di quasi completa oscurità, e questo avverrà nelle date martedì 16 - lunedì 22 nel mese di dicembre. Il mondo rimarrà, in questi tre giorni, senza luce solare a causa di una tempesta solare, che farà sì che polvere e detriti spaziali diventino più abbondanti e quindi bloccheranno il 90% la luce del sole."

Basterebbe leggere questa citazione senza essere catastrofisti, per capire le sciocchezze contenute in queste frasi.

Tanto per cominciare, gli scienziati non possono ancora prevedere quando si verificherà una tempesta solare, anche se nelle ore che ne precedono una, a volte indicano la probabilità che si possa verificare. A parte questo, non c'è mai stata una volta in cui una tempesta solare abbia causato l'aumento di polvere e detriti, o qualunque cosa che possa schermare la luce e far piombare il mondo nell'oscurità. Almeno non a memoria d'uomo, ovvio, ma si tratta di una predizione senza alcun fondamento scientifico, che alcuni paragonano a quella del padre di Superman quando predice l'esplosione del pianeta Krypton.

Siamo quindi alla conclusione che la Nasa non può prevedere un evento catastrofico che non è mai avvenuto prima.

Ma bastava dare un'occhiata alle pagine del sito sopracitato per vedere quali altre notizie venivano date con enfasi. Infatti Hutzlers è un sito satirico che vuole tenere i suoi visitatori in uno stato di incredulità, come afferma esso stesso.

Ovviamente il sito della Nasa Earth Observatory ha totalmente sconfessato la bufala già a fine ottobre 2014.

Bufala che almeno da noi in Italia ha però un risvolto religioso. Quella dei "tre giorni di buio" è una profezia escatologica, ovvero basata su rivelazioni personali fatte da diversi santi, veggenti e mistici cattolici, come i Santi Ildegarda di Bingen, Gaspare del Bufalo, Padre Pio, Anna Maria Taigi, per citare i più famosi. Su questa base cresce feconda la credenza, che cerca conferme scientifiche quando, per fortuna, non ce ne sono.