Dopo l'allarme lanciato dalla Nasa di una possibile tempesta solare prevista nel 2022, un'altro bollettino catastrofico si abbatterà sulla Terra. Arenderlo noto è il gruppo Climate Centre. L'effetto serra provocherà l'aumento della temperatura terrestre di quattro gradi. Nel 2100, molte città saranno coperte dal mare e New York, Londra, Napoli e Venezia saranno soltanto un ricordo da cartolina. La notizia è ancora più rilevante visto che dal 30 novembre all'11 dicembre si terrà a Parigi la Conferenza sul Clima.

Effetto serra e i cambiamenti climatici

Siamo a novembre e in Italia il clima è abbastanza mite, le temperature sono superiori alla norma, come mai? In effetti un po' tutti ci siamo accorti che le stagioni non sono più le stesse. La pioggia che dovrebbe cadere in un anno, si concentra in poche ore e devasta interi paesaggi portando con se distruzione e morti. E tutta la colpa sarebbedell'effetto serra. E' lui il responsabile dei cambiamenti climatici, ma di cosa si tratta?

L'anidride carbonica è indispensabile per la vita sulla terra, se però la sua concentrazione nell'atmosfera è superiore al normale, si rivela pericolosa. In condizioni normali l'anidride carbonica, con il vapore acqueo, è responsabile di un fenomeno chiamato effetto serra.

Questi gas formano una barriera trasparente con lo scopo di riflettere le radiazioni termiche prodotte dalla superficie terrestre rimandandole al suolo, così da mantenere la temperatura globale della Terra intorno ai 15 gradi. Ma l'emissione di anidride carbonica e altri gas come metano, ossidi di azoto, legati all'incremento delle attività produttive umane, ha causato negli ultimi decenni un aumento dell'effetto serra, che come conseguenza ha avuto l'aumento della temperatura media della Terra e quindi cambiamenti climatici e scioglimento dei ghiacciai con l'aumento del livello dei mari e futura inondazione delle zone costiere.

Dallo studio intrapreso dal gruppo Climate Centre, entro il 2100 la temperatura globale della Terra aumenterà di 4 gradi. Con l'aumento del livello del mare città come New York, Londra, Shangai, Amsterdam saranno ricoperte dall'acqua. In Italia la situazione non sarà migliore, si prevede che a farne le spese saranno Napoli, Pisa e Venezia, mentre da Fiumicino l'acqua guadagnerà del terreno nell'entroterra, avvicinandosi alla capitale.

Per poter evitare questa catastrofe naturale è necessario diminuire l'emissione di gas nocivi nell'atmosfera. I Paesi di tutto il mondo si stanno impegnando a mettere fine alla produzione di questi gas e limitarne l'uso ricorrendo a fonti energetiche alternative e all'uso di prodotti chimici meno dannosi. I disastri meteorologici sarebbero devastanti, si ipotizza che dai 470 ai 760 milioni di persone saranno esposti a rischi irreversibili.