Questo venerdì 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, Rai 1 dalle ore 20:35 presenta Binario 21, il programma condotto da Fabio Fazio con la partecipazione straordinaria di Liliana Segre.

Il conduttore e la senatrice a vita ripercorreranno il "viaggio" dei deportati partito 79 anni fa dal Binario 21 della stazione di Milano con destinazione Auschwitz.

Liliana Segre: appuntamento con Fabio Fazio al Binario 21 per un viaggio nel passato

Il 27 gennaio è il Giorno della Memoria e la Rai ha in programma diversi appuntamenti per ricordare l'Olocausto.

Fabio Fazio, accompagnato da Liliana Segre, ripercorrerà la giornata del 30 gennaio 1944, quando 605 persone partirono con un treno dal Binario 21 verso il campo di sterminio di Auschwitz.

Liliana Segre, testimone della Shoah era con suo padre Alberto, ma da quel viaggio fecero ritorno solamente 22 persone. Attraverso materiale fotografico, video dell'epoca e materiale giornalistico, Fabio Fazio cercherà di presentare al pubblico questo luogo poco conosciuto.

Il viaggio nella memoria di "Binario 21" vedrà la partecipazione di Paola Cortellesi e Pierfrancesco Favino e un'esclusiva esibizione del Coro del Teatro alla Scala ai binari della Stazione Centrale di Milano.

Liliana Segre: un tram in circolazione a Milano con la scritta Giorno della Memoria - Memoriale della Shoah

Lunedì 23 gennaio Liliana Segre è stata invitata dal sindaco di Milano Sala alla presentazione delle iniziative promosse a Milano sulla Shoah.

"Le persone come me credono che tra qualche anno ci sarà una riga sulla Shoah nei libri di testo di storia e anche allora non ci sarà più", ha detto la senatrice a vita con rammarico.

Liliana Segre ha lottato tutta la vita per evitare il silenzio sulla deportazione degli ebrei. È grazie al suo contributo se ora nei sotterranei della stazione di Milano esiste un luogo chiamato Memoriale della Shoah. Questo è il Binario 21, dove si imbarcarono le persone dirette ai campi di concentramento. Anche lei è partita da bambina da questa piattaforma con il padre, che non è più tornato.

Poche persone conoscono questo luogo. Per questo motivo, il 27 gennaio Liliana Segre ha proposto al Sindaco Sala di far circolare un tram per commemorare l'evento. Finalmente, a partire da quest'anno, ci sarà un tram in circolazione a Milano con la scritta Giorno della Memoria - Memoriale della Shoah", ha detto soddisfatta Segre.

Nella conferenza stampa ha aggiunto di aver r"otto le scatole" per lungo tempo, tanto da apparire noiosa e insoddisfatta. Ma ora finalmente è riuscita a vedere il suo tram 'travestito'. Poi ha concluso il suo intervento ponendo una domanda con tono provocatorio: "Ma da quanti anni poteva esserci questo tram?".