La stagione autunnale sta entrando nel vivo e le giornate si accorciano gradualmente. Arriveremo presto al solstizio d’inverno,quando il buio avrà preso il sopravvento sulla luce. Infatti, il 21 dicembre avremo il giorno più corto dell’anno. Contribuirà anche il passaggio dall’ora legale all’ora solare, atteso per la fine del mese in corso. La condizione in cui ci ritroveremo, sarà presa in maniera negativa da molte persone, come ben mostrano studi effettuati. A tal proposito, è stato riscontrato che gli individui soffrono la diminuzione delle ore di sole, con effetti di tipo psico-emotivo.
Certo, non è niente inconfronto alle popolazioni del Nord Europa. Cerchiamo di capire qualcosa in più sul cambio dell’ora che ci attenderà tra qualche giorno.
Ora solare, si dorme di più o di meno?
Il conto alla rovescia che ci porterà al cambio d’orario sta per scadere. Nella notte tra sabato 29 e domenica 30 ottobre bisognerà modificare tutti gli orologi, anche semolti si aggiornano in automatico, basti pensare a quelli di computer, smartphone e altri dispositivi elettronici. Il passaggio all’ora solare sarà fissato alle ore 3.00 e ci vedrà spostare le lancette indietro fino alle ore 2.00. Tale spostamento ci permetterà di dormire un’ora in più, per molti una cosa positiva di domenica. In realtà, lasciando l’ora legale, dovremo subire alcuni effetti simili a quelli del jet-lag.
Nei primissimi giorni seguenti al cambio d’orario, qualcuno potrebbe lamentare sonnolenza, esaurimento fisico e mal di testa, specie quelli con abitudini ben precise, ma gli effetti maggiormente diffusi sono calo di concentrazione ed abbassamento del tono dell’umore.
Gli esperti, consigliano di favorire l’adattamento all’ora solare.
Per ripristinare il ritmo circadiano dopo l’alterazione, è necessario consumarepasti leggeri a cena, idratarsi molto e, qualora fosse possibile, regalarsi maggior riposo durante la giornata, anche con un pisolino pomeridiano, così da ristabilire il proprio orologio biologico. Una volta entrata in vigore l’ora solare, essa ci terrà compagnia per un intero semestre.
Il prossimo cambio, infatti, è previsto in primavera. L’ora legale ci attenderà nella notte tra sabato 26 marzo e domenica 27 marzo ed in quell’occasione bisognerà procedere con il movimento inverso delle lancette. Vi invitiamo a seguirci per ricevere altre notizie.