Tutta colpa di Chicxulub che non è una divinità Maya malvagia bensì, che è anche peggio, un meteorite di dieci chilometri che si è schiantato sulla superficie della terra e nella penisola dello Yucatan in Messico ha creato un cratere di ben 180 chilometri di diametro.

Se si sono estinti i grandi lucertoloni di qualche tempo fa, i Dinosauri, mai estinti invece nella curiosità come nell'immaginario collettivo essendo protagonisti di tanti film, d'ora in poi siamo ufficialmente autorizzati a dare tutta la responsabilità a Chicxulub e alle conseguenze che questo evento ha avuto sulla vita della Terra.

Parola di scienziati, per l'esattezza di un gruppo di lavoro che ha simulato l'impatto dell'asteroide avvenuto 66 milioni di anni fa per fare piazza pulita una volta per tutte delle teorie concorrenti e dimostrare definitivamente come sia avvenuta l'estinzione più famosa nella storia del pianeta. Lo studio è stato pubblicata sulla rivista Geophysical Research Letters; la simulazione si deve a un team coordinato da Julia Brugger dell'Istituto di Potsdam per la ricerca sull'impatto del clima.

La terra per loro è diventata buia e invivibile

I dinosauri sono stati sterminati dal freddo e dal buio. La simulazione ha riguardato in particolare la formazione di gocce di acido solforico negli strati superiori dell'atmosfera.

Combinando dati su atmosfera, oceani e ghiaccio, la 'fiction' scientifica ha mostrato che, a causa dell'impatto, il fattore principale che ha bloccato la luce e fatto raffreddare il pianeta è stata l'evaporazione delle sostanze contenenti zolfo, che ha generato le gocce di acido solforico negli strati superiori dell'atmosfera.

I ricercatori hanno verificato che dopo l'impatto dell'asteroide che ha formato il cratere, la temperatura media sulla terra è scesa di 26 gradi ed è rimasta sotto lo zero per almeno 3 anni. Le calotte polari si sono estese ai tropici; le temperature medie annuali sono passate da 27 gradi a 5; ci sono voluti una trentina d'anni perché si ristabilisse un equilibrio planetario.

I poveri dinosauri abituati come erano a un clima mite e a un habitat ricco di vegetazione non hanno retto a un ambiente inospitale e ostile. Mentre possiamo anche ringraziare l'evento perché proprio questo 'incidente' ha permesso l'ascesa dei mammiferi e l'affermarsi dell'uomo. Dinosauro a suo modo, malgrado la piccola taglia.