In Italia, il tempo nel fine settimana si presenterà con una situazione all'insegna dell'instabilità al centro-nord e con un'ondata di caldo anomalo al sud.

Infatti, già da oggi, venerdì 9 marzo, si intensificheranno le perturbazioni al Nord-Ovest con l'arrivo di piogge durante la nottata. Poi, nella giornata di domani il maltempo si stabilizzerà in tutto il Centro-Nord portando rovesci anche temporaleschi.

Punte di 25 gradi in alcune località

Al contrario, il Sud e le isole maggiori godranno di un fine settimana all'insegna del soleggiamento e di un tempo molto mite per i venti di scirocco che faranno toccare ad alcune località i 25 gradi.

Nel dettaglio le previsioni per sabato 10 marzo descrivono una situazione di sole e annuvolamenti ad alta quota per il Sud, mentre la nuvolosità sarà più compatta sulle regioni della Toscana, dell'Umbria e delle Marche dove sono previste deboli precipitazioni. Al Nord il cielo si presenterà molto nuvoloso con piogge sparse a intermittenza, nevicate oltre i 1200 metri sui rilievi alpini. I fenomeni si esauriranno nella tarda serata, ma nella notte i rovesci, sotto forma di pioggia, saranno più intensi in Liguria, Piemonte e la parte nord della Toscana. Ovviamente, le temperature massime diminuiranno al Nord, mentre aumenteranno sensibilmente al Sud, in particolare in Sardegna dove si potranno registrare anche temperature superiori ai 25 gradi.

Domenica, intenso maltempo al Nord

Domenica 11 marzo, il maltempo insisterà, all'inizio, in maniera più intensa nelle regioni del Nord Ovest e successivamente nel corso della giornata, le precipitazioni si sposteranno a Nord Est e nelle regioni centrali tirreniche. Le zone maggiormente colpite dalle piogge saranno la Liguria, l’Appennino settentrionale, il nord della Lombardia e tutto il Nord-Est.

Nevicate sui rilievi alpini sopra i 1200/1400 metri.

Nel Sud della penisola avremo una certa nuvolosità sulle isole maggiori e ampie zone di sereno e tanto soleggiamento all'estremo sud. I fenomeni piovosi arriveranno in Campania solo in serata, mentre il tempo tenderà a migliorare in Piemonte ed in generale in Val Padana. I venti saranno di Scirocco sul mar Adriatico e di Libeccio sul mar Ionio, con mari mossi o agitati.

Le temperature diminuiranno in Sardegna per effetto del parziale annuvolamento, ma aumenteranno al Sud ed in Sicilia con punte picchi di caldo fino a 25 gradi. Nella Puglia garganica e nel Salento i cieli saranno in prevalenza sereni fino a domenica sera, quando sono previsti rovesci anche a carattere temporalesco. Le temperature saranno comprese tra 7 e 20 gradi ed i venti saranno deboli provenienti da Sud.

Un anticipo della bella stagione per il Sud, un caldo 'anomalo' come lo chiamano gli esperti, a pochi giorni di distanza da 'Burian' che ha fatto rabbrividire tutta la nostra penisola.