Parco Nazionale di yellowstone: il geyser Steamboat è scoppiato per la terza volta in due mesi e gli scienziati ne stanno verificando le cause: questo geyser infatti non esplode molto spesso, ma quando lo fa, è il geyser attivo più alto del mondo. Noto a tutto il mondo per espellere una colonna d'acqua a 300 piedi nell'aria - è scoppiato per la terza volta il 27 aprile, generando un vero spettacolo, in quanto le sue eruzioni sono di grande portata. "È un geyser spettacolare", ha scritto in una email Michael Poland, lo scienziato del Geological Survey americano, responsabile dell'osservatorio del vulcano di Yellowstone.
Secondo i dati di sismicità, le recenti eruzioni sono state un po' più piccole rispetto al passato: ma anche se queste ultime eruzioni sono più piccole, sono comunque impressionanti rispetto, ad un altro geyser, l'Old Faithful.
Le eruzioni di Steamboat
Le eruzioni di Steamboat di aprile hanno scaricato circa 200-400 metri cubici di acqua ciascuna, circa 10 volte la quantità di acqua rilasciata da ua normale eruzione dell'Old Faithful. Lo Steamboat non è però cosi completamente "fedele". Questo geyser si trova in un'area del parco denominata Norris Geyser Basin, nota per essere l'area termale più calda e più mutevole di Yellowstone.
Stemboat è il geyser attivo più alto del mondo e attira l'attenzione per questo.
Prima del 15 marzo, l'ultima eruzione è avvenuta nel settembre 2014: il giorno prima, il personale del parco ha rilevato l'attività sui sismografi, misuratori termici e scarichi idrici nelle vicinanze, attraverso un misuratore di rilevamenti geologici degli Stati Uniti. Lo staff del parco nazionale di Yellowstone era arrivato in tempo sul posto per osservare il vapore del geyser ma non riuscì a vedere la potente colonna d'acqua.
Secondo il Geological Survey, si trattò di un evento normale, perché la fase del vapore può durare diverse ore. Idem anche nell'eruzione del 19 aprile: una squadra di geologi del parco nazionale era nell'area, ma il geyser divenne attivo solo 15 minuti dopo che avevano lasciato la zona.
Il super vulcano
Alcuni scienziati considerano che Yellowstone sia un 'super vulcano', perché è in grado di provocare un'eruzione di oltre 240 miglia cubiche di magma, secondo il National Park Service.
Questa distinzione si basa su massicce eruzioni avvenute oltre 600.000 anni fa. "Il geyser sta riflettendo i processi che si stanno verificando nella parte più superficiale del sistema - decine a forse alcune centinaia di metri di profondità, mentre il sistema magmatico inizia a circa 5 km verso il basso" afferma Poland.
Studi recenti indicano che ci sono due grandi camere magmatiche nascoste per 9,5 chilometri sotto la superficie del parco. Qui è in corso un complesso processo chimico: come questo processo influenzi le forze geologiche è ciò che i ricercatori vogliono scoprire. A questo scopo, è stato creato un nuovo modello computerizzato per simulare queste due camere, le temperature, le rocce e la geografia locali, nonché le riserve idriche sottostanti.
Yellowstone è uno dei parchi nazionali più antichi del mondo, fondato nel 1872. Solo negli anni '60 si è realizzato che il bacino naturale largo 70 km era una vecchia caldera vulcanica. Solo negli anni '80 si scoprì che era ancora vivo. Da allora, i geologi si sono sforzati di comprendere le forze che lo guidano, perché se Yellowstone dovesse eruttare, la ricaduta sarebbe planetaria.