Il prossimo 27 luglio è una data da segnare sul calendario: si verificherà, infatti, l'eclissi di Luna più lunga del XXI secolo. L'evento astronomico avrà luogo, per la precisione, nella notte fra il 27 e il 28 luglio 2018 e avrà una durata di un'ora e 43 minuti e sarà visibile dall'Italia, a seguire i dettagli per poter assistere a questo incredibile e raro evento astronomico.

Eclissi totale di Luna del 27 luglio: le curiosità

Non solo temporali e ondate di calore, il mese di luglio sarà caratterizzato da un'eclissi di Luna di durata eccezionale.

Per avere un metro di paragone, l'eclissi lunare dello scorso 31 gennaio è durata un'ora e sei minuti, mentre l'eclissi più lunga del secolo scorso è durata poco di più: un'ora e 47 minuti. L'intero fenomeno, partendo dal momento in cui la Luna entrerà nel cono d'ombra della Terra e fino a quando ne uscirà, durerà tre ore e 55 minuti. L'eclissi attesa alla fine del mese sarà particolarmente lunga perché il nostro satellite transiterà al centro dell'ombra della Terra, mentre nello scorso a gennaio è transitato nella parte inferiore dello stesso cono d'ombra.

Come e quando osservare l'eclissi

Nel nostro Paese, l'eclissi potrà essere osservata dalle ore 19:14 del 27 luglio sino alle ore 01:28 del giorno successivo.

Il fenomeno sarà visibile in Europa, Africa, Asia, Australia e Nuova Zelanda. In America meridionale si potrà assistere solo alle fasi finali, a partire da dopo il tramonto del 27 luglio mentre America settentrionale, gran parte della zona artica e dell’Oceano Pacifico saranno esclusi dall'osservazione del fenomeno.

Il primo accenno di penombra sarà alle 19.14.49.

Alle 20.24 ora italiana inizierà la parte più intensa del fenomeno e si potrà osservare un oscuramento parziale del nostro satellite. L'eclissi totale inizierà alle 21.30 mentre il picco di oscurità si verificherà 22:22. L'eclissi totale terminerà alle 23.13 quando la Luna inizierà a uscire dalla zona d'ombra terrestre per esserne completamente fuori alle 00:19; la penombra dell'eclissi parziale terminerà alle 01:28.

Eclissi di Luna e il fenomeno "blood moon"

Quando durante un'eclissi il nostro satellite passa attraverso l'ombra proiettata dalla Terra, assume un colore che va dal rosso all'arancione, a seconda del pulviscolo presente nell'atmosfera. Ciò accade perché durante l'eclissi i raggi del sole colpiscono l'atmosfera e quest'ultima assorbe la luce solare, irradiandola verso l'esterno: l'atmosfera filtra e ferma la luce blu mentre lascia passare quella compresa tra il rosso e l'arancio, quindi solo questo spettro di colori riesce a raggiungere la superficie lunare per essere riflesso sulla Terra. Questo fenomeno assume il nome "poetico" di "blood moon" o "Luna di sangue".