"Abbiamo 10 anni per agire", dice Hindou Oumarou Ibrahim, attivista per il cambiamento climatico e direttore dell'Associazione delle donne Fulani e dei popoli indigeni del Ciad (AFPAT), quando le viene chiesto quanto tempo ci resta per salvare il pianeta. La sua lotta? Quella di dimostrare alle grandi potenze che la consapevolezza dei popoli indigeni può fermare il cambiamento climatico in tutto il mondo.

Originaria della comunità pastorale seminomade Fulani Mbororo, Oumarou Ibrahim racconta a Blasting News come la sua comunità sia stata colpita economicamente e socialmente dalla crisi ecologica, condividendo le soluzioni per combattere "questa ingiustizia climatica". "Questo è il nostro futuro, non dobbiamo lasciarlo andare!”, sostiene Oumarou Ibrahim.

Lei ha iniziato la sua lotta a 15 anni. Come è successo?

Ho iniziato la mia lotta contro il riscaldamento globale quando ero alle elementari. Stavamo già cominciando a vedere che altri bambini ci discriminavano perché provenivamo da una comunità nomade. Da lì, ho deciso di lottare per farci riconoscere. Poi, da adolescente, ho avuto la possibilità di continuare ad andare a scuola ed è stato lì che ho visto ragazze sposate a 10-12 anni che non potevano fare ciò che volevano davvero.

Così ho deciso di costruire un modello per la tutela dei diritti delle giovani ragazze. Ho capito subito che non potevo parlare di tutela dei diritti umani senza parlare di tutela dell'ambiente, perché la mia gente dipendeva dall'ambiente. Non potevo parlare dei diritti delle ragazze senza parlare dei diritti dell'intera comunità.

Così ho creato l'Associazione delle donne indigene Fulani del Ciad all'età di 15 anni, e ho iniziato a lottare per migliorare le condizioni di vita delle comunità nomadi e seminomadi Fulani in Ciad attraverso la promozione dei diritti umani e la protezione dell'ambiente.

Come membro di una comunità indigena, il cambiamento climatico ha il suo primo impatto su di voi visto che i vostri spostamenti dipendono anche dal clima.

Come ha percepito questo cambiamento?

Quando ero bambina andavo con mia nonna a mungere le mucche. Ma le nostre non sono come quelle europee, destinate a produrre litri e litri di latte. Allora davano due litri al mattino e due litri alla sera. Ora, durante la stagione delle piogge, danno al massimo un litro al mattino e alla sera. Nella stagione secca, abbiamo munto una volta al mattino o alla sera, ma oggi ne prendiamo una sola volta ogni due giorni perché il primo giorno mungiamo per il nostro consumo e per la vendita e il secondo lasciamo il latte per i vitelli. Questa quantità ha un impatto sulla sicurezza alimentare all'interno della comunità e quindi sulla nostra economia che si basa sul bestiame e i suoi sottoprodotti.

Inoltre, ci sono diversi laghi e diversi rami dei fiumi che si sono prosciugati. I luoghi che conoscevo durante la stagione delle piogge sono completamente scomparsi. Questo causa la scarsità di risorse naturali e ha un impatto sulla fauna e la flora selvatiche. Tutto è scomparso nel corso degli anni, gli insetti, le erbe e gli alberi che conoscevo non esistono più o sono molto rari.

Il cambiamento climatico non solo ha un impatto sull'ambiente, ma ha anche un ruolo nello sviluppo delle nostre società. Può dirci di più?

Per noi il cambiamento climatico non ha solo un impatto sul pianeta, poiché la nostra economia è costruita sul cambiamento delle stagioni. Oltre il 70% della popolazione dipende dall'allevamento, dalla pesca e dall'agricoltura.

Il mio popolo non ha uno stipendio alla fine del mese. Se le stagioni delle piogge non sono buone o se le stagioni secche sono troppo aride, la nostra sicurezza alimentare e la nostra economia ne risentono e cambia lo stile di vita sociale all'interno delle comunità.

Proviamo a trovare alternative durante la stagione secca, il che fa sì che gli uomini vadano in città a cercare lavoro poter provvedere alle loro famiglie. Ma ci vuole tempo per ottenere un lavoro, quindi rimangono diversi mesi nelle città e non tornano indietro se non l'hanno trovato. Ciò influisce sulla loro dignità, che è un concetto potente tra gli uomini nelle nostre società e crea una migrazione interna. C'è anche il movimento delle comunità interregionali, il che significa che lasciano una regione per andare in un'altra.

Tutti questi sistemi di migrazione interna creano conflitti comunitari e dividono le società perché tutti vogliono accedere a risorse limitate.

Voi consigliate ai governi di usare le conoscenze tradizionali delle popolazioni indigene per ottenere una maggiore resilienza per le nostre necessità di sopravvivenza di fronte al cambiamento climatico, mescolandole con la tecnologia e la scienza dei paesi occidentali. Qual è la vostra visione per questo progetto?

Questa conoscenza tradizionale non viene applicata a livello internazionale perché la gente promuove la conoscenza scientifica per salvare il pianeta. È qui che non sono d'accordo. Se iniziamo con la conoscenza scientifica e tecnologica, si fermerà sempre nelle città e non arriverà nelle comunità rurali che hanno la loro scienza basata solo sulla natura.

Io cerco di usare la scienza moderna, l'educazione tradizionale e la tecnologia per costruire soluzioni che soddisfino le esigenze di tutte le comunità. Gli scienziati e i ricercatori non hanno competenze sulle priorità delle comunità e su come i loro ecosistemi sono influenzati. Non possiamo decidere le soluzioni senza consultare le persone sul campo. Per questo motivo vorrei utilizzare le conoscenze scientifiche e tradizionali di queste comunità per costruire soluzioni durature.

Avete creato un progetto di mappatura partecipativa per identificare le competenze delle comunità indigene per gestire le risorse naturali rimanenti. A che punto è questo progetto?

La mappatura tridimensionale partecipativa è costruita con le comunità, identificando tutte le loro conoscenze tradizionali che sono elencate in relazione agli anni precedenti e in relazione al futuro.

Si crea così uno scambio intergenerazionale tra anziani e giovani, ma anche tra uomini e donne. Una volta terminato, digitalizziamo la mappa. Così abbiamo una mappa fisica e una mappa digitale. Questo permette di pianificare e di prendere decisioni da parte delle comunità nella governance delle risorse, e anche di discutere con i governi sulle decisioni da prendere per questioni politiche o sulla legislazione. In questo modo, tengono conto delle esigenze delle comunità che sono quelle che conoscono meglio il loro ambiente. Questo permette anche alle comunità di partecipare se c'è un progetto di sviluppo da discutere prima della sua realizzazione. Possono avere voce in capitolo nei progetti ed essere attive nello sviluppo della loro regione.

Nel 2015, il COP21 (conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici ndr.) vi ha dato voce. Per la prima volta si è tenuto conto delle conoscenze tradizionali delle comunità e sono state valorizzate le popolazioni indigene. Come percepisce il suo status 5 anni dopo?

Al COP21 abbiamo negoziato per il riconoscimento dei diritti delle popolazioni indigene e per il riconoscimento delle loro conoscenze come strumenti e soluzioni per combattere il cambiamento climatico. Gli stati l'hanno finalmente riconosciuto per la prima volta dopo vent'anni e hanno deciso di creare una piattaforma per lo scambio delle conoscenze dei popoli indigeni e delle comunità locali nella Decisione 135 dell'Accordo di Parigi.

È per me motivo di orgoglio che, dopo tutta questa lotta, riconoscano che siamo anche ingegneri del nostro ambiente e che possiamo proteggerlo. L'anno scorso c'è stato il rapporto dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) che ha affermato che le terre meglio protette sono quelle in cui vivono i popoli indigeni. Ci stiamo muovendo passo dopo passo, ma non abbiamo ancora raggiunto quello che vogliamo. Il tempo stringe, c'è un'emergenza.

Dopo Covid-19, COP26 è stata rinviata, non è stata ancora fissata una data. Lei dice che abbiamo meno di dieci anni per combattere il cambiamento climatico. Cosa ne pensa di questa decisione?

Purtroppo la crisi sanitaria ha colpito tutto il mondo. Quello di cui abbiamo bisogno non è solo parlare ai vertici, anche se questo è molto importante per prendere decisioni collettive in tutto il mondo.

Solo perché questi incontri sono stati rinviati al prossimo anno, non significa che le azioni debbano cessare. Non abbiamo tempo, le stagioni non si fermano perché c'è Covid. Quindi con o senza COP26 invito all'azione.

Come possiamo realizzare azioni concrete sul campo?

Per noi, ciò che è importante ricordare dopo Covid è come gli stati si sono impegnati ad agire per rilanciare l'economia ed elevare la scienza. Ma non esiste un vaccino per il cambiamento climatico, l'unico vaccino che abbiamo è un'azione concreta sul campo per l'adattamento e la mitigazione del cambiamento stesso - come l'eliminazione dei combustibili fossili o la ristrutturazione di tutti gli edifici in modo che siano ecologici ed efficienti dal punto di vista energetico.

Lo stesso vale per il carbone e la priorità alle energie rinnovabili.

Inoltre, non dobbiamo dimenticare i finanziamenti reali per la lotta contro il cambiamento climatico. Nel 2009, i paesi sviluppati si sono impegnati a stanziare 100 miliardi di dollari per fornire ai paesi meno sviluppati un quadro di riferimento per il cambiamento climatico entro il 2020. È già la fine del 2020 e l'obiettivo dei 100 miliardi di dollari non è stato raggiunto. Non c'è volontà politica, il che è deplorevole e dovrebbe essere sostituito da un'azione raddoppiata. Abbiamo 10 anni per agire, credono che 10 anni siano molti ma cosa stanno aspettando?

Come possiamo creare preoccupazione nei cittadini di tutto il mondo per la crisi ecologica che stiamo attraversando?

Covid ha colpito presidenti, grandi potenze come gli Stati Uniti, il Regno Unito, governi ma anche grandi attori e personalità. Quindi la gente si sente preoccupata perché può colpire i paesi ricchi e poveri, i paesi sviluppati e quelli in via di sviluppo. Ma per il cambiamento climatico c'è un'ingiustizia di fondo perché sono i ricchi a creare il cambiamento climatico. Se fa un grado di caldo in più, loro possono accendere l'aria condizionata. Se è un grado più basso, accendono il riscaldamento. Tuttavia, i più poveri e i più vulnerabili non hanno questo lusso. È questa ingiustizia climatica che deve essere affrontata. Siamo tutti esseri umani e siamo tutti uguali. Non abbiamo tempo e dobbiamo lottare contro questa ingiustizia climatica e includere tutti.

È il nostro presente ed è il vostro futuro che è in gioco, non possiamo lasciarcelo scappare!

Leggi le interviste a Svein Tveitdal, Carlos Nobre e Jeroom Remmers, parte della serie BlastingTalks sul cambiamento climatico.