Le temperature sono in discesa e andiamo sempre di più verso un inverno che tutti si augurano sia mite, dal momento che i costi del riscaldamento stanno schizzando alle stelle. Si parla di aumenti indiscriminati fino al 60% in più in bolletta per la fornitura di gas metano, ma gli aumenti vedono anche coinvolte le bollette per la luce elettrica. Questa crisi energetica è dovuta anche alla guerra in Ucraina che sta mutando molto velocemente il mercato dell'energia.
In questo periodo di transizione ci sono alcune strategie che permettono un parziale recupero economico nel riscaldamento, come per esempio aumentare il numero di piante in casa, cambiare le proprie abitudini, installare termostati smart o seguire alcune idee pratiche convenienti.
Risparmiare sul riscaldamento senza cambiare porte e finestre: qualche suggerimento
Spesso le nostre abitazioni, per quanto spendiamo per riscaldare gli ambienti, non raggiungono mai una temperatura ottimale. Questo perché sono presenti spifferi o "perdite" di aria calda da porte e finestre.
Evitare di disperdere aria calda è uno dei primi passi per risparmiare soldi sul riscaldamento: bisogna dunque tappare eventuali spifferi degli infissi di casa, ovvero nell'intercapedine che si forma tra il telaio dell'infisso e il muro. In questa posizione gli esperti consigliano di posare una striscia di alluminio, o prodotti che si srotolano intorno al telaio o utilizzare una schiuma spray al poliuretano espanso.
Ci sono da controllare eventuali giunti tra i piani dove può infilarsi aria fredda o bocchette che vanno verso il solaio per scambiare aria.
Evitare la dispersione di calore che porta a un rialzo nei consumi
Ci sono altri trucchi per evitare le perdite di calore che si materializzano in bolletta: se abbiamo stanze con grandi finestre con pareti verso nord è bene usare tendaggi spessi per limitare il freddo.
Se il termosifone in casa è installato su una parete all'ombra un consiglio è quello di stendere un foglio di alluminio sulla parete dietro il calorifero così da spingere il caldo verso la stanza e non verso il muro freddo. Si possono anche rivestire le finestre che danno verso nord con il pluriball in modo da "impacchettarle" e non permettere al freddo e all'umidità di entrare.
Questi metodi, se uniti all'installazione di pannelli solari e pompa di calore, a un buon isolamento termico tramite quello che viene definito cappotto, sono molto vantaggiosi perché permettono un effettivo risparmio in bolletta.