Il mercato delle assicurazioni auto online si arricchisce giorno dopo giorno di proposte allettanti per il consumatore. Ultima in ordine di arrivo è quella di Ben Assicura, della grande famiglia Direct Line, leader europeo del segmento.
Apparsa da qualche mese, questa nuova assicurazione web promette di riservare un'attenzione maggiore ai guidatori giudiziosi attraverso vantaggi economici. Ora questa proposta raddoppia, dando un ulteriore stimolo a sottoscrivere con loro la polizza attraverso la promozione "Chi ci sceglie fa Ben" nata in collaborazione con il colosso americano delle vendite sul web Amazon.
Una rivoluzione, però, è in arrivo anche nella Rc tradizionale.
La documentazione cartacea scompare e diventa elettronica
Le compagnie assicurative si sono dovute adeguare ai cambiamenti richiesti in nome di una migliore efficienza, sostituendo il cartaceo con l'elettronica.
Hanno, perciò, riversato tutti i dati in loro possesso inerenti agli attestati di rischio nel cervellone elettronico della Motorizzazione Civile per averli sempre aggiornati. Altro cambiamento epocale che entrerà in vigore dal primo luglio 2015 vedrà la sostituzione dell'attestato di rischio cartaceo con quello elettronico per i nuovi contratti sottoscritti a partire da quella data. Per chi fosse un nostalgico affezionato alla carta, questo documento gli sarà consegnato, ma senza alcun valore reale.
Sparisce il contrassegno sul parabrezza
A partire dal 18 ottobre 2015 si dovrà dire addio al vecchio tagliando di carta da esporre, sostituito anch'esso da uno elettronico. Gli automobilisti per controllare il pagamento, avere informazioni potranno seguire le stesse procedure in uso per l'attestato di rischio attraverso il sito della propria compagnia assicurativa o richiedere il tutto attraverso i nuovi dispositivi tecnologici o la posta elettronica.
Tra poco, dunque, la polizia non controllerà più se l'auto è in regola, ma sarà l'occhio delle telecamere a segnalare l'irregolarità.
Tutte queste novità e promozioni, dicono i responsabili, sono state prese per agevolare gli automobilisti, affinché siano più tutelati e possano risparmiare sulle proprie polizze. Speriamo che questo sia vero e non l'ennesima trovata ai danni del cittadino.