L'attesa è finita. Oggi 17 ottobre 2017 abbiamo assistito al sorteggio che ci ha permesso di conoscere chi sarà la rivale dell'Italia per gli spareggi per l'accesso al mondiale di Russia 2018. L'andata si giocherà fra il 9 e l'11 novembre, mentre il ritorno fra il 12 ed il 14 novembre. Colui che ha pescato l'avversario dall'urna sarà Fernando Hierro, ex capitano della Spagna e del Real Madrid, una Spagna che ha dominato il nostro girone di qualificazione a Russia 2018 e che ci ha umiliato proprio al Santiago Bernabeu battendo la Nazionale Italiana per 3-0.

Riguardo invece al sorteggio le uniche squadre che avremmo potuto sorteggiare sarebbero state Irlanda, Irlanda del Nord, Svezia e Grecia. A proposito di queste squadre, andiamo a vedere da vicino la rosa di queste squadre, soffermandoci poi maggiormente sulla nazionale sorteggiata.

Le rose dell' Irlanda e dell'Irlanda del Nord

L'Irlanda è un avversario ostico per tutti, partendo dal commissario tecnico Martin O'neill, il 65enne ha un bilancio annuale di 3 vittorie, 3 pareggi e 3 sconfitte con la nazionale irlandese. Riguardo la rosa dell'Irlanda, spicca su tutti Robbie Brady, centrocampista di qualità del Burnley, il centrale difensivo dell'Everton James Mccarthy e la punta Shane Long del Southampton.

Una buona squadra ma il vero top dell'Irlanda resta O'neill. L'Irlanda del Nord è probabilmente la nazionale più debole tecnicamente delle quattro prima citate, il tecnico è Michael O'Neill mentre il giocatore di riferimento è Johnny Evans, classe 1988 ex Manchester United, attualmente al West Bromwich Albion. Sempre dal WBA il centrocampista Chris Brunt è uno dei riferimenti di questa nazionale, così come Steven Davies, difensore centrale del Southampton.

Le rose della Grecia e della Svezia

La Svezia è l'avversario più temibile delle quattro. Nonostante l'addio di Ibrahimovic, la nazionale scandinava sta dimostrando di avere una rosa di giovani davvero interessanti, uno di questi è il centrale difensivo del Manchester United Lindelof, appena rientrato da un infortunio, altro ottimo giocatore è Forsberg del Lipsia, centrocampista di qualità.

La punta del Celta di origine italiane è un altro buon giocatore, anche se rispetto alle potenzialità dimostrate ad inizio carriera al Manchester City, non ha sicuramente mantenuto le premesse dimostrate. Il Commissario tecnico Janne Andersson. La Grecia dopo l'exploit di Euro 2004, non è riuscita più a lanciare ottimi giocatori della nazionale, di certo secondo noi l'avversario più temibile è la trasferita in terra ellenica, il tifo greco è uno sprone notevole per la nazionale.

La nazionale sorteggiata è la Svezia, l'andata si giocherà in terra scandinava, il ritorno in Italia.

E voi cosa ne pensate di questo sorteggio? Se volete, commentate qui sotto.