La sconfitta nel Derby d’Italia non è mai semplice da digerire, e Lautaro Martinez ne è stato protagonista non solo per una prestazione sottotono, ma anche per un episodio controverso che sta facendo discutere. Dopo il ko per 1-0 contro la Juventus, l’attaccante argentino è stato ripreso dalle telecamere mentre pronunciava espressioni blasfeme, scatenando polemiche e richieste di provvedimenti disciplinari.

La partita e la delusione di Lautaro

All’Allianz Stadium l’Inter ha mancato l’occasione di superare il Napoli in classifica, rimanendo a due punti dalla vetta.

La gara è stata decisa da un gol di Francisco Conceição al 74°, lasciando i nerazzurri a bocca asciutta. Lautaro, che ha avuto diverse occasioni per segnare, ha mostrato frustrazione crescente. La sua prestazione è stata ben lontana dagli standard che lo hanno reso uno dei leader della squadra e, sebbene abbia provato a sbloccarsi, non è riuscito a incidere nei momenti chiave della partita. Il peso della responsabilità si è fatto sentire e l’argentino ha lasciato il campo visibilmente contrariato.

Il caso bestemmia: rischio squalifica

Dopo il fischio finale le telecamere hanno immortalato Lautaro mentre pronunciava frasi che, dal labiale, sembrano imprecazioni blasfeme. Sebbene l’audio non sia disponibile, le immagini hanno generato un acceso dibattito sui social.

I tifosi di entrambe le squadre hanno iniziato a discutere animatamente sulla vicenda, con alcuni che chiedono una squalifica immediata e altri che minimizzano l'accaduto, ritenendolo un semplice sfogo dettato dalla tensione agonistica.

Il regolamento prevede sanzioni per comportamenti simili, e in passato diversi giocatori sono stati puniti.

Tuttavia, un precedente potrebbe favorire Martinez: nel 2021 Buffon fu accusato di bestemmia durante un match di Coppa Italia contro l’Inter, ma la Procura Federale decise di non procedere per mancanza di prove audio chiare. Questo precedente potrebbe essere decisivo per evitare una squalifica al capitano nerazzurro, che rischia di saltare partite fondamentali nella corsa scudetto.

Le reazioni e possibili sviluppi

Il caso ha sollevato reazioni contrastanti: alcuni tifosi chiedono che Lautaro venga sanzionato, mentre altri sottolineano la mancanza di prove certe. L’Inter non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali, concentrandosi sul prossimo match contro il Genoa. Tuttavia, la tensione attorno alla questione continua a crescere e la decisione della FIGC potrebbe rappresentare un precedente importante per episodi futuri.

Se la federazione decidesse di procedere con un’indagine formale, Lautaro potrebbe ricevere almeno una giornata di squalifica, compromettendo la sua presenza nelle prossime sfide cruciali. D'altro canto, qualora non si ritenessero sufficienti le prove per una punizione, il caso potrebbe essere archiviato senza ulteriori conseguenze. Il verdetto atteso potrebbe arrivare nei prossimi giorni.