Un boom di attivazioni inatteso. E' proprio il caso di dirlo riguardo ad una delle aziende telefoniche low cost che sono arrivate sul mercato italiano da giugno: parliamo di iliad, azienda telefonica francese che con un'offerta allettante (minuti illimitati, messaggi illimitati, 30 giga di navigazione internet a 4G+ a 5,99 euro al mese) ha sfidato commercialmente le aziende telefoniche più blasonate, ottenendo un grandissimo successo. In neanche due mesi dal lancio sul mercato italiano infatti, le attivazioni hanno raggiunto il milione di utenti, e molti di questi sono proprio ex utenti Wind-Tre, Vodafone e Tim.

E a proposito dell'azienda telefonica Wind, era normale questo passaggio degli utenti ad Iliad: il motivo è che l'azienda francese poggia la sua ricezione proprio sulle antenne Wind-Tre, quindi ha la stessa ricezione di quest'ultima.

Proprio questo boom inatteso di attivazioni, ha portato l'azienda francese ad estendere l'offerta ad altri 200 mila utenti, dando la possibilità a quest'ultimi di usufruire della promozione a 5,99 euro al mese. Un'offerta che sarà attiva per sempre: l'azienda francese ha tenuto a precisare quest'aspetto, dato che la maggior parte delle aziende rimodulano spesso le offerte mensili incrementando il costo.

Ho.Mobile lancia la sfida ad iliad

La prima azienda a sfidare Iliad è stata Vodafone: non tramite il suo brand, ma lanciando una nuova low-cost che sta raccogliendo numerose adesioni.

Parliamo di Ho.Mobile, che all'affidabilità della rete sui cui poggia, la Vodafone, ha aggiunto un'offerta davvero interessante: parliamo di 6,99 euro al mese, minuti illimitati, messaggi illimitati e 30 giga di navigazione internet a 4G, con la limitazione della velocità di navigazione (in download ad un massimo di 60 mega).

Certo, a vedere le attivazioni raggiunte da Iliad, sembra che Ho-Mobile non abbia avuto questo clamoroso successo: non ha di certo avuto il numero di attivazioni dell'azienda francese, ma sono comunque notevoli.

Lo dimostra il fatto che sul sito l'azienda da la possibilità a solo 500 utenti al giorno di richiedere l'attivazione della nuova sim ho-mobile.

E'evidente quindi che gli utenti, che si sono stufati dei clamorosi rincari delle aziende più blasonate, stiano preferendo le low cost, con i limiti di una rete forse meno affidabile e potente (sopratutto per la navigazione internet) ma con un grande risparmio. Magari potrebbe essere uno stimolo per le aziende come Vodafone, Wind-Tre o Tim di promuovere nuove offerte vantaggiose per gli utenti. Staremo a vedere...