Alle ore 18:55 il Milan di Gennaro Gattuso ritornerà sul palco dell'Europa League sfidando in casa l'Olympiakos Pireo, una delle squadre più titolate di Grecia. Il calabrese farà fronte ad un lieve turnover visto anche il match di domenica pomeriggio contro il ChievoVerona.

Intanto molto probabilmente giocherà Higuaìn, di ritorno dall'infortunio al flessore rimediato a fine settembre, dopo il match contro l'Atalanta. A confermarlo è stato lo stesso Gattuso nella conferenza stampa di ieri, reinserendo Samu Castillejo al posto di Hakan Çalhanoğlu nel tridente offensivo (confermato anche Suso).

Per quanto riguarda la difesa, Pepe Reina farà il suo esordio a San Siro, rimpiazzando Gigio Donnarumma; quartetto formato da Calabria, Zapata (in vantaggio rispetto a Mateo Musacchio), Alessio Romagnoli e Diego Laxalt, che è più avanti nel ballottaggio con Rodrìguez.

A centrocampo Kessiè potrà rifiatare facendo spazio a Tièmouè Bakayoko, assieme a Lucas Biglia e Giacomo Bonaventura. Nella lista dei convocati sono stati esclusi Josè Mauri ed Andrea Bertolacci.

La formazione completa: Pepe Reina; Calabria, Zapata, Romagnoli, Diego Laxalt; Bakayoko, Lucas Rodrigo Biglia, Bonaventura; Suso, Higuaìn, Hakan Çalhanoğlu.

Qui Olympiakos, greci senza Tsimikas

La squadra allenata da Martins sarà priva dello squalificato Kōstas Tsimikas, espulso nella prima partita di tale competizione contro il Betis Siviglia.

Perciò lo spagnolo si affiderà ad un 4-2-3-1 o ad un 4-4-1-1.

L'undici completo: Gianniotis; Torosidis (in ballottaggio con Elabdellaoui), Koutris, Meriah, Cissé; Guilherme, Natkho, Fetfatzidis, Nahuel; Yaya Touré; Guerrero. La partita verrà diretta da Robert Madden, 39enne scozzese.

Milan-Olympiakos: le statistiche

Questo è l'incontro numero 3 tra i rossoneri ed i biancorossi del Pireo, il primo dopo quello della Coppa dei Campioni 1959/60.

Inoltre a San Siro la squadra milanista ha vinto 4 delle 5 partite disputate contro le squadre greche (Aek Atene in primis).

In confronto all'Europa League 2017/18 i rossoneri hanno perso solo una volta, in Croazia contro il Rijeka (2-0), per il resto 3 vittorie e 2 pareggi (a reti bianche contro l'Aek Atene sia in casa che in trasferta).

Per quanto riguarda l'Olympiakos, i greci hanno vinto solo tre volte nelle ultime 18 partite di Europa League (6 pareggi e 9 sconfitte). Di certo rimane una squadra ostica e particolare, nonostante la caduta casalinga contro il Paok Salonicco avvenuta domenica.