La crisi sanitaria ed economica internazionale sembra aver lasciato strascichi importanti anche nel calcio, basti pensare che rispetto alla fase pre coronavirus, fine 2019, i debiti delle società calcistiche sono incrementati del 51%. Sono i campionati principali ad essere quelli più indebitati, basti pensare che ci sono ben 10 miliardo di euro di debiti, 7,5 sono bancari e 2,5 miliardi sono versi finanziatori interni. Passività finanziarie che evidentemente pesano molto sui bilanci societari, anche se c'è una differenza importante fra i debiti di società spagnole e italiane con quelle inglesi.

Nel campionato inglese infatti i ricavi sono il triplo rispetto a Spagna ed Italia. Il campionato più indebitato è lo spagnolo, seguito da quello inglese e da quello italiano. In Serie A la società che ha maggiori passività è l'Inter, seguita dalla Juventus.

Le società indebitate in Italia sono Inter, Roma e Juventus

Come riporta il Corriere dello Sport il campionato con maggiore indebitamento è quello spagnolo, sono 2,5 miliardi di euro i debiti verso le banche, segue quello inglese con 1,9 miliardi di euro. L'Italia invece si trova a circa 1 miliardo di euro, nello specifico 1,068 miliardi di euro. Di queste passività la società che guida questa speciale classifica è l'Inter, con 390 milioni di euro, seguita dalla Roma con 271 milioni di euro e dalla Juventus con 223 milioni di euro.

La società bianconera, impegnata nel caso plusvalenze in questo periodo, è riuscita ad alleggerire le passività finanziarie grazie all'aumento di capitale di fine 2021 che ha permesso di diminuire il debito di 250 milioni di euro. Ottima la gestione finanziaria del Milan, che ha passività per 71 milioni di euro, meglio ancora il Napoli che non ha debiti finanziari.

Le società indebitate in Europa: spiccano Tottenham, Barcellona e Real Madrid

La società con maggiori passività finanziarie in Europa è il Tottenham con ben 1 miliardo di euro. Con 967 milioni di euro troviamo il Real Madrid, che ha subito una crescita evidente nel debito fra il 2019 e il 2022. Segue il Barcellona con 841 milioni di euro.

Ci sono altre società esemplari dal punto di vista del debito oltre il Napoli. Parliamo di Borussia Dortmund, Bayen Monaco, Chelsea, Ajax, Lipsia e Manchester City.

Il Manchester United ha debiti per 751 milioni di euro (+141 milioni), segue l' Atletico Madrid con 536 milioni (+169). Il Liverpool invece è a 103 milioni di euro (+47); 10), il Paris Saint Germain a 90 milioni di euro (+90).