Il Samsung Galaxy S5, il successore del Galaxy S4, è finalmente arrivato a spegnere tutte le curiosità della gente. Nonostante non abbia tutte le funzionalità di cui si è parlato in questi ultimi mesi, resta comunque uno Smartphone Android dalle capacità eccezionali.

Ma noi oggi vogliamo fare un confronto fra il nuovo Galaxy S5e il suo predecessore, il Galaxy S4, in modo da capire cosa cambia.

Samsung Galaxy S5 e Samsung Galaxy S4: il design e il display

La scocca in metallo di cui si era tanto parlato non c'è, ma il design del Galaxy S5 è diverso da quello dell'S4.

Sebbene in plastica, presenta un perforato nella parte posteriore e spigoli poco arrotondati. Non possiamo definirlo più bello, ma sembra più solido dato che presenta la certificazione IP67 (resistente alla polvere e all'acqua). In altre parole potrà essere usato sotto la pioggia senza problemi.

Il Samsung Galaxy S5 è poco più grande del Galaxy S4 e poco più pesante (di circa 15 gr.)

La risoluzione dei sue dispositivi è identica. Cambia solo la dimensione dello schermo, che da 5 pollici passa a 5.1 pollici (nell'S5) e la densità di pixel che da 441 per pollice passa a 432 per pollice.

Anche la tecnologia Super AMOLED è la stessa, ma lo schermo dell'S5 presenta colori migliori.

Samsung Galaxy S5 e Samsung Galaxy S4: CPU

La quantità di RAM è uguale in entrambi gli smartphone, ma il Galaxy S5 possiede un processore più veloce.

Rispetto al Galaxy S4, il nuovo dispositivo Samsung presenta:

  • uno scanner di impronte digitali, posizionato sotto il tasto home;
  • un cardiofrequenzimetro;
  • combinazione fra 4G e Wi-Fi ,per velocizzare i download di entrambe le connessioni.

Samsung Galaxy S5 e Samsung Galaxy S4: fotocamera e batteria

I Megapixel della fotocamera sono passati dai 13 dell'S4 ai 16 dell'S5.

In più il nuovo Galaxy S5 ha un autofocus più veloce, possibilità di scatti in tempo reale, e la messa a fuoco selettiva.

La novità della batteria del Galaxy S5 rispetto al Galaxy S4 consiste nelle sue prestazioni Ultra Power Saver, grazie alle quali il dispositivo è in grado di massimizzare al massimo il risparmio energetico fino a quando il telefono non viene ricaricato.