Il Samsung Galaxy S6 si è aggiudicato il podio come miglior Smartphone sul mercato. Tutto questo grazie all'innovazione del design e all'impiego di materiali di altissima qualità. Il vetro impiegato da Samsung risulta veramente bello e resistente ma purtroppo al minimo tocco trattiene tutte le impronte delle dita. Lo schermo del Galaxy S6 ha una diagonale di 5.1 pollici con risoluzione QuadHD, cioè 2560x1440 pixel fra le più elevate attualmente sul mercato. Le funzionalità di questo gioiellino sono innumerevoli, esso è dotato di una fotocamera da ben 16 megapixel in grado di scattare foto ad altissima risoluzione 3456x4608 pixel e di registrare video in 4K a 3840x2160 pixel.

Lo spessore di appena 6,8 mm regala al Galaxy S6 un peso di appena 138 grammi, rendendolo uno dei più leggeri smartphone sul mercato. Il software è stato allegerito molto introducendo dei piccolo cambiamenti. Le novità riguardano il miglioramento del processo di riconoscimento delle impronte digitali e la TouchWiz in generale.

Le prestazioni di questo smartphone ci hanno sorpreso molto, grazie al processore Exynos 7420 octa-core accompagnato da ben 3 GB di ram, che ci regala risultati stupefacenti in termini di velocità. Questo nuovissimo top di gamma risulta molto fluido senza bisogno di essere riavviato in continuazione come accadeva con i precedenti modelli Samsung. Il display QHD in termini di consumo energetico non riesce a dare il massimo.

Ci sono alcune ottimizzazioni ma, per il momento, dopo un giorno di utilizzo occorrerà ricaricare il dispositivo. Oltre a questo ci sono anche degli aspetti positivi, come ad esempio il nuovissimo caricatore progettato da Samsung in grado di riportare la batteria al 100% dopo appena un'ora. Per incrementare la durata della batteria vi consigliamo di usare il risparmio energetico che raddoppia o addirittura triplica la durata dello smartphone agendo su alcuni parametri. Concludendo possiamo dire che questo nuovissimo Samsung Galaxy S6 offre realmente dei veri vantaggi in termini di prestazioni, design e materiali. Voi cosa ne pensate?