Huawei ha voluto rompere le righe della sua serie Mate presentando un dispositivo intermedio che si posiziona tra l'Ascend Mate 7 e l'ultimo Mate 8: il suo nome è Mate S. E' una vera e propria ammiraglia che si propone in commercio con caratteristiche tecniche all'avanguardia in grado di competere anche con gli smartphone più famosi. Un esempio è l'iPhone 6s Plus di Apple, di cui andremo a vedere le caratteristiche comuni e le differenze hardware in questo confronto di oggi.

Display e processore

I due dispositivi sono caratterizzati entrambi da un display Full HD con 401 PPI e un ampio pannello da 5.5 pollici.

In aggiunta, abbiamo anche un vetro resistente ai graffi e agli urti (Corning Gorilla Glass 4 sul Mate S e vetro allo ione su iPhone 6s Plus). Lo smartphone di Apple monta un display Retina IPS con tecnologia 3D Touch mentre l'altro terminale sfoggia un pannello AMOLED. Dobbiamo precisare che Huawei ha presentato anche una variante del suo phablet con tecnologia Force Touch che funziona in maniera molto simile a quella presente sull'iPhone, ma purtroppo non è stata commercializzata sul mercato italiano. Passando alle prestazioni, abbiamo due chipset molto prestanti, ma in questo caso il dual-core A9 da 1.84 GHz del 6s Plus è più potente rispetto all'octa-core Kirin 935 del Mate S. Al fianco dei SoC, abbiamo le rispettive schede grafiche PowerVR GT7600 MP6 e Mali T628 MP4.

Memoria RAM, storage interno e fotocamere

Altrecaratteristiche comuni: opzioni di storage da 64 e 128 GB e nel doppio flash LED a doppia tonalità sulla fotocamera principale. Lo smartphone di Huawei offre 3 GB di RAM, un'altra opzione da 32 GB + slot per SD fino a 128 GB e uno scomparto fotografico composto da una fotocamera principale da 13 megapixel con stabilizzatore ottico dell'immagine, autofocus e acquisizione di video in Full HD e una frontale da 8 con flash LED integrato mentre l'iPhone S da 5.5 pollici propone 3 GB di RAM, un'altra opzione da 16 GB non espandibile e un reparto fotografico composto da una da 12 megapixel con phase detection autofocus e video in 4K, in Full HD (a 60 e a 120 fps) e in slow-motion HD a 240 fps e una secondaria da 5 con la possibilità di catturare filmati in Moviola.

Peso, spessore, OS e batteria

Tutti e due i terminali vantano una costruzione premium con materiali di alta qualità. Abbiamo lo smartphone di Huawei con un corpo in metallo dallo spessore di 7.2 mm e dal peso di 156 g e l'iPhone 6s Plus con design in alluminio 7000 dal peso di 192 g e dallo spessore di 7.3 mm. Giunti al sistema operativo, troviamo iOS 9.2 su iPhone e Android 5.1.1 Lollipop sul Mate.

C'è da precisare che l'azienda cinese ha già programmato il roll-out di Android 6.0 Marshmallow che dovrebbe arrivare nei prossimi mesi. Infine, per quanto riguarda le batterie, abbiamo due unità non rimovibili con soli 50 mAh di differenza in termini di capacità: 2700 mAh sul Mate S e 2750 mAh sull'iPhone 6s Plus.

Software e funzionalità

Huawei Mate S

  • Display AMOLED
  • Lenti in vetro zaffiro
  • Corning Gorilla Glass 4
  • Finger Sense 2.0
  • Slot SD
  • OIS
  • Flash LED frontale
  • Modalità professionale
  • Lettore di impronte digitali 2.0
  • NFC
  • Knuckle 2.1

Apple iPhone 6s Plus

  • Apple Pay
  • Alluminio 7000
  • 3D Touch
  • Display Zoom
  • Time-Lapse
  • Display Retina
  • PDAF
  • Retina Flash
  • Peek & Pop
  • Video in 4K/Moviola
  • Bluetooth 4.2
  • Lettore Touch ID v2
  • iCloud
  • Focus Pixels
  • Siri
  • Live Photos

Prezzi

Il Mate S di Huawei è disponibile nei colori champagne e grigio a € 660 con consegna inclusa su Euronics oppure su Amazon nelle stesse opzioni di colore ma a € 514 con spedizione gratuita mentre l'iPhone 6s Plus di Apple può essere acquistato in colore grigio siderale, argento e rose gold su UniEuro ad un prezzo di € 889 con spedizione gratuita oppure su Trony allo stesso prezzo dello store precedente ma aggiungendo € 7 per la spedizione.