La sorpresa (potremmo dire dell'uovo di Pasqua) arriva direttamente dal sito indiano della Samsung. Nello specifico è stato ufficializzato sul sito web l'arrivo del Galaxy J7 Prime 2, un telefono di fascia medio-bassa dalla scheda tecnica molto competitiva. Dal punto di vista del disegno estetico, non troviamo molte differenze rispetto al suo predecessore. Ma presenta delle novità soprattutto per quanto riguarda le fotocamere. Non è stato specificato se questo Smartphone arriverà in Europa, magari con un altro nome.

Samsung: scheda tecnica del Galaxy J7

La struttura del telaio è interamente in alluminio e monta un display da 5,5 pollici con risoluzione in Full HD, che equivale ad una risoluzione 1920×1080 pixel. A proteggere il display ci pensa il Gorilla Glass.

Il processore è un Exynos 7870 octa-core da 1,6 GHz abbinato a 3 GB di Ram e memoria interna da 32 GB. Quest'ultima può essere estesa con una microSD dalla capienza massima di 256 GB.

Sia la fotocamera anteriore che quella posteriore sono da 13 megapixel con apertura focale f/1.9.

Nell'applicazione della fotocamera sono incluse tante funzioni che prendono il nome di ''Social Camera''. Tra le varie funzionalità è possibile scegliere i filtri per le foto, utilizzare sticker e condivisione istantanea dei propri scatti.

Il telefono, ovviamente, è dotato di Wi-Fi, bluetooth 4.1, GPS, LTE ed è dual sim con supporto per schede nano.

Lo smartphone, inoltre, è dotato di lettore per le impronte digitali, ingresso da 3.5 millimetri per le cuffie, e presa micro-USB 2.0.

La batteria, considerando il tipo di telefono è assolutamente di tutto rispetto: parliamo di una capacità di 3300 mAh che consente di usufruire di un'autonomia di 21 ore di conversazione.

Il sistema operativo preinstallato è Android 7.1.1 Nougat e come applicazioni preinstallate troviamo Samsung Mall, che consente di comprare online dopo aver fatto una ricerca utilizzando la fotocamera del telefono. In più, c'è Samsung Pay Mini, una versione più leggera di Samsung Pay creata appositamente per telefoni di fascia bassa.

Con quest'ultimo programma è possibile pagare utilizzando il codice QR. Il prezzo di lancio è di 174 euro.

Qualora il telefono fosse destinato ad arrivare in Europa, sarà sicuramente una degna opzione su cui puntare poiché generalmente i telefoni di quel prezzo spesso a livello di sistema operativo arrivano massimo alla versione Marshmallow.