La salma di Padre Pio da Pietrelcina sarà portata a Roma in occasione del prossimo Giubileo straordinario della Misericordia proclamato da Papa Francesco,che si terrà dall'8 dicembre 2015 al 20 novembre 2016: secondo quanto comunicato da monsignor Rino Fisichella, l'ostensione della salma di San Pio - che sarà trasportata con automezzo idoneo - è prevista in Vaticano per volere di Papa Bergoglio.

San Pio, la salma a Roma per il Giubileo 2015-2016

La volontà espressa da Papa Francesco per il Giubileo della Misericordia è stata precisa: le spoglie di San Pio da Pietrelcina, in esposizione dal 2010 a San Giovanni Rotondo nella Chiesa di Padre Pio, saranno esposte quindi in Vaticano per il mercoledì delle Ceneri.

L'ostensione della salma del Santo nella basilica di San Pietro è in programma nei giorni compresi fra l'8 e il 14 febbraio 2016. Ma chi era Padre Pio?Al secolo Francesco Forgione, Padre Pio - poi diventato Santo grazie a Papa Giovanni Paolo II - divenne frate nell'ordine dei Cappuccini. Ebbe la prima visione il 1° gennaio del 1903 dopo aver fatto la comunione, visione nella quale gli era preannunciata una continua lotta con Satana. Di salute cagionevole, Fra' Pio fin dal 1910 iniziò a soffrire a causa di terribili stimmate che si manifestavano sui palmi delle sue mani e che, in seguito a una visione nel 1918, disse che gli erano state inferte da un uomo che lo aveva trafitto con una lancia; nel frattempo a detta di molti il corpo di Padre Pio iniziò ad emanare un profumo di fiori che non era percepito allo stesso modo da tutti: alcuni lo sentivano di rose, o di gelsomino, o di violette, di incenso o altro.

Divenuto sacerdote, fu sottoposto a numerosi esami volti ad accertare l'origine delle stimmate fino a che fu accusatodiessere "isterico e psicopatico" da Padre Gemelli e - dopo il quinto decreto di condanna del 1931 - gli vennero vietate l'esercizio della confessione e la celebrazione della messa in pubblico.Nel 1964 grazie a Papa Paolo VI venne restituita a Padre Pio ogni libertà nello svolgere le mansioni del suo ministero.

Oltre alle stigmate, altri segni miracolosi che ne permisero la beatificazione furono il dono della bilocazione e le profezie; il miracolo della guarigione nel 2000 del piccolo Matteo Colella fu quello che ne permise la santificazione, avvenuta nel 2002 con Papa Giovanni Paolo II, con il nome San Pio da Pietrelcina.

Cosa è il Giubileo di Papa Francesco?

Il Giubileo del 2016 è dedicato alla Misericordia ed è stato voluto da Papa Francesco nel 50° anniversario del Concilio Vaticano II. Indetto con la bolla pontificia Misericordiae Vultus, l'Anno Santo è stato comunicato durante una Santa Messa dal Papa stessoper "rendere più evidente la sua missione (della Chiesa) di essere testimone della Misericordia".Cos'è e ogni quanti anni c'è il Giubileo? L'origine dell'Anno Santo si deve alla tradizione ebraica secondo la quale ogni 50 anni ricorreva un anno di riposo della terra. Il primo 'vero' Giubileo risale al 1300 quando papa Bonifacio VIII, con laBolla 'Antiquorum habet fida relatio', proclamò la concessione dell'indulgenza plenaria a coloro che si fossero recati in visita alle basiliche di San Paolo fuori le Mura e San Pietro per un certo numero di volte durante l'Anno Santo, proclamando altresì che questo Anno si sarebbe dovuto ripetere ogni 100 anni.