Per il mese di settembre 2015 è stata annunciata una lunga serie di scioperiche colpiranno il settore del trasporto ferroviario: ci si attende pertanto un insieme di gravi disagi alla mobilità lungo tutto lo Stivale. Ecco un elenco completo delle date dei prossimi scioperi annunciati nel sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti:

  • giovedì 10 e venerdi 11 settembre 2015 la divisione cargo del gruppo Trenitalia ha indetto uno sciopero su tutto il territorio nazionale;
  • domenica 13 settembre sono previsti grossi disagi per la circolazione ferroviaria a causa di uno sciopero indetto sull'intero territorio nazionale da varie sigle sindacali.Lo sciopero coinvolgerà le principali società ferroviarie italiane (Trenitalia - FSI, Italo - NTV e Trenord) e interesserà tutta la giornata di domenica;
  • mercoledì 23settembre 2015 sono infine previsti disagi nella città di Messina.

Le alternative:

Nonostante durante le giornate di sciopero alcuni treni siano sempre garantiti da Trenitalia, molte persone decidono di evitare l'incertezza e affidarsi a mezzi di trasporto alternativi.

  • BlaBlaCar.La sempre più nutrita comunità per la condivisione di passaggi in auto è ormai tra i mezzi preferiti in Italia per i viaggi sulle lunghe distanze. Si tratta diuna piattaforma online (sito web o anche app per iOS e Android) che permette di offrire o trovare passaggi in auto lungo tutto il territorio italiano o anche dall'Italia verso altri paesi europei. Tale attività è spesso chiamata, anche nella nostra lingua, coni termini inglesi di "ride-sharing" o "carpooling". L'idea è semplice: viaggiare assieme in modo da condividere le spese di carburante e autostrada. L'azienda conta oggi oltre 20 milioni di iscritti in tutta Europa e sembra essere in continua crescita, forse anche grazie ai numerosi problemi che ancora contraddistinguono il trasporto pubblico in molti paesi europei.
  • Autobus.Sono sempre di più le compagnie di autobus che operano sul territorio nazionale, sia italiane che straniere. Esse offrono una valida alternativa ai treni, nonostante i tempi di viaggio siano più lunghi di un viaggio in auto e spesso è difficile trovare dei prezzi convenienti. Per ovviare a questo problema sono nate delle piattaforme che aiutano a trovare l'autobus migliore e paragonare le tariffe con quelle dei treni.Una delle più utilizzatein Italia è Virail.
  • Aerei.Per chi deve viaggiare su distanze di medio o lungo raggio, in caso di sciopero l'aereo potrebbe rivelarsi una buona alternativa. Anche in tal caso è molto utile consultare dei siti che comparano i prezzi delle varie compagnie, così da essere sicuri di trovare la tariffa più conveniente. Uno dei migliori è sicuramente Kayak, che permette anche di impostare un avviso automatico via mail con le migliori tariffe per ogni tratta.