L'8 dicembre inizierà ufficialmente il Giubileo, ed oltre ai timori legati ai recenti attentati di stampo Isis, Roma si prepara ad organizzarsi a livello logistico, sopratutto per quanto concerne il trasporto dei numerosi pellegrini che giungeranno da tutti i continenti. Per ovviare a questa tipologia di problematica,Uber ha ideato un esperimento di mobilità partecipativa pensato proprio per il Giubileo. È stata denominata linea U, e accedendo al sito di riferimento, tutti gli utenti potranno creare una linea straordinaria utile a gestire l'affluenza di molti pellegrini, un servizio che partirà il 10 dicembree che sarà attivo fino al 24 dicembre.
Come contribuire alla creazione della linea U
Uber è un servizio di autonoleggio con autista low-cost che fornisce un servizio di trasporto automobilistico privato tramite un'applicazione. In pochi clic puoi prenotare un'auto privata low cost tramite l'applicazione scaricabile dai principali sistemi operativi (Apple Store, Play Store e Windows Store). Basterà digitare illuogo di partenza/arrivo per visualizzare un preventivo, nel caso dovesse soddisfare il costo relativo al percorso da effettuare, basterà confermare l'auto che successivamente verrà visualizzata sulla mappa del tuo smartphone mentre la stessa si avvicinerà al tuo luogo di partenza. Un'app innovativa che in occasione del Giubileo è stata integrata da questa possibilità di scegliere il percorso, proponendo la propria linea ideale.Questa linea U nasce proprio per l'esigenza di agevolare gli spostamenti dalle periferie al centro.
Ci sarà modo di proporre o votare la linea U preferita fino al 9 dicembre ed eventualmente condividerla con altri utenti per invitarli ad aderire all'iniziativa.
Un'idea da sviluppare per tutto il nostro Paese
Un'iniziativa che potrebbe essere l'anticamera per un progetto ancora più ampio, che comprenderebbe tutte le città più importanti d'Italia.
Nonostante siano iniziative temporanee, potrebbero comunque trasformarsi in realtà permanenti, soprattutto se in Italia venissero comprese le recenti direttive in merito alla regolamentazione promosse dall'Autorità dei Trasporti e dall'Autorità Garante della Concorrenza.
Oltre a questa modalità di trasporto, Roma garantirà una linea di collegamenti potenziata, per venire incontro alle esigenze non solo dei pellegrini, ma anche dei turisti e dei residenti di Roma e provincia.