L'eclissi lunare è attesa per mercoledì 31 gennaio 2018. Parlare semplicemente di eclissi lunare è riduttivo, in quanto l'eclissi totale del 31 gennaio 2018 riguarda una super luna blu. Per i non addetti ai lavori, spieghiamo brevemente che il nostro satellite viene chiamato Superluna, quando si trova al perigeo, ossia transita nel punto più vicino alla Terra, apparendo ai nostri occhi particolarmente grande e luminosa. Per quanto riguarda la definizione di Luna Blu o Blue Moon, questa viene data al secondo plenilunio del mese. Il primo è stato il 2 gennaio 2018.
Qualcuno parla anche di Luna Rossa, Luna di Sangue o Blood Moon, questo perché durante un'eclissi lunare, il nostro satellite può prendere una caratteristica colorazione rossastra, grazie al pulviscolo che si trova nell'atmosfera.
Come vedere l'eclissi in diretta streaming
L'eclissi lunare del 31 gennaio, non sarà visibile dall'Italia, ma potrete seguirla in streaming attraverso diversi canali, come anticipato nel nostro precedente articolo. Di seguito riportiamo diversi siti a cui potrete collegarvi, per vivere in diretta questo emozionante evento. Pensate che dobbiamo risalire a 152 anni fa, per trovare qualcosa di simile.
La diretta streaming sulla web tv del Virtual Telescope inizierà alle 11.30 Ut (Universal Time), ossia alle 12.30 ora italiana del 31 gennaio 2018.
Potrete, inoltre, collegarvi al sito della Nasa, al sito dell'agenzia spaziale italiana oppure dal sito del Corriere della Sera. Ricordatevi di scaricare Adobe Flash, perché alcuni siti lo richiedono.
Significati dell'eclissi
Ora che sappiamo come osservare l'evento, è interessante indagarne il possibile significato ad un altro livello.
L'eclissi che ci attende riguarda un plenilunio nel segno del Leone, simbolo di fierezza e forza. Andando a ritroso nel tempo, scopriamo che dal 2000 Avanti Cristo, al 2018, si sono susseguite 6 eclissi di Super Luna Blu di Sangue nel segno del Leone: nel 1592 a. C., nel 1573 a. C., nel 485 a. C. nel 1580 a. C., nel 1646 d.
C. e la sesta ci sarà a breve, il 31 gennaio 2018. Ne parla approfonditamente Maria Rosaria Iuliucci in un suo articolo e trovo molto interessante, dopo aver dedicato tanti approfondimenti a questa eclissi, riportare le sue conclusioni, che inquadrano il fenomeno da un punto di vista spirituale. Infatti, l'autrice nota come l'evento più simile a quello che ci attende è quello del 1573 a. C. risalente quasi a 3600 anni. Un arco di tempo molto significativo, in quanto in molte tradizioni indica la durata di un ciclo terrestre. Ecco che la luna brilla in cielo per ricordarci e per segnalarci che siamo alle porte di un nuovo ciclo.