Ieri il ministro Alfano ha inviato una lettera a Maria Dolores Agüero Lara, segretaria di Stato della Repubblica di Honduras. Nella nazione dell'America centrale, bagnata dal Mar dei Caraibi a Nord e dall'Oceano Pacifico a Sud, è stato confermato il capo dello Stato, Juan Orlando Hernández. Congratulandosi con il presidente, il titolare della Farnesina ha auspicato che le tensioni affiorate subito dopo il voto possano al più presto lasciare spazio alla normalità, mediante un dialogo democratico. Ciò nell'esclusivo interesse del popolo honduregno.

E' quanto si apprende dal sito internet del ministero degli Affari esteri.

Possibilità di collaborare su più fronti

Alfano si è soffermato anche sui rapporti del nostro Paese con l'Honduras, confidando in una possibile crescita degli stessi, anche sul fronte del contrasto alla "criminalità transnazionale". Ribadita, infine, l'intenzione di collaborare in ambito internazionale per la promozione dei valori di tutela dei diritti umani, pace e giustizia. l'Honduras, esteso oltre 110 mila chilometri quadrati, ha poco più di 7 milioni e 600 mila abitanti. I punti di forza dell'economia honduregna sono le banane, i fiori e il caffè.