C'era una volta lo spaventapasseri. Non si ha la certezza di quando sia stato inventato quello che, effettivamente, è presente in tutte le culture del mondo ed ha assunto diversi nomi. Solo nelle contee del Regno Unito viene definito Tattie Bogla, Mommet, Murmet, Hodmedod a seconda del posto, anche se il nome originale in inglese è scarecrow, letteralmente 'spaventa-corvi'. In Italia ne esiste anche una derivazione sarda, definita assùconapuzones. L'origine è antichissima, già in epoca romana si usavano le statuette del nume tutelare Priapo per tenere lontani gli uccelli dai campi coltivati.
In realtà lo spaventapasseri trova il suo luogo più consono nelle fiabe e nei racconti fantastici come 'Il mago di Oz', visto che nei campi è piuttosto inutile: la maggior parte dei volatili, infatti, si rende conto dopo qualche ora che non si tratta di una persona vera e lo usa più che altro come trespolo. In alcune culture il suo significato è più ampio: non serve soltanto a spaventare gli uccelli, ma a proteggere il raccolto dal malocchio. Così in India, dove un agricoltore ha inventato un metodo molto originale per tutelare le sue coltivazioni e, a suo dire, piuttosto efficace. A protezione delle sue colture, infatti, ha posto una gigantografia della diva a luci rosse, Sunny Leone.
Sunny, la star indiana che ha conquistato gli States
Sunny Leone, il cuo vero nome è Karenjit Kaur Vohra, è nata in Canada nel 1981 da genitori indiani e, in seguito, ha avuto la cittadinanza statunitense. Pet of the Year per la celebre rivista per adulti 'Penthouse' nel 2010, è stata protagonista di oltre 40 film del settore a luci rosse, ma ha recitato anche in film mainstream (in una commedia americana ed in alcune pellicole indiane) e nella terra d'origine della sua famiglia è celebre soprattutto per la sua apparizione in 'Big Boss 5', edizione di quello che possiamo considerare una sorta di Grande Fratello indiano.
Inutile dire che si tratta di uno dei sogni erotici per eccellenza degli uomini indiani.
L'idea geniale di un agricoltore
Dunque, al posto di un canonico spaventapasseri, Chenchu Reddy ha ben pensato di porre a tutela del suo campo una foto in bikini di Sunny, a grandezza naturale. Chenchu ha 45 anni ed è un agricoltore di Banda Kindi Palle, un villaggio che si trova nel sud-est dell'India.
Il suo rimedio protegge il raccolto dal malocchio, come lui stesso ha raccontato all'Hindustan Times nel momento in cui l'originale trovata ha attratto l'attenzione della stampa. Ma lui stesso ha spiegato che il suo rimedio apotropaico in realtà ha ben altra funzione: certamente inefficace contro malintenzionati coperti di penne, si rivela vincente contro possibili disturbatori e ladruncoli del genere umano. Perché chiunque passi da quel campo non è certamente attratto dalle abbondanti colture di cavolfiori, ma posa inevitabilmente gli occhi sulle curve vertiginose di Sunny. "Ehi, non piangere e non essere geloso per me" c'è scrittto nella gigantografia dell'attrice (in lingua telugu). "Il mio raccolto è come se non esistesse più, tutti guardano lei e l'idea ha funzionato", ha detto l'agricoltore agli stupiti giornalisti.