Dalla serata di domenica la Campania è interessata da un’intensa perturbazione che ha creato disagi in numerosi comuni. Temporali, gradinate e forti piogge hanno colpito il napoletano ed il salernitano ma i maggiori danni si sono verificati in provincia di Caserta a causa di una tromba d’aria che è si è abbattuta sui comuni di ‘terra di lavoro’ nel tardo pomeriggio. Un forte temporale ha anticipato l’evento naturale quasi insolito per la zone. La massa d’aria si è rapidamente trasformata in un enorme tornado che ha messo in allarme i residenti.

In molti hanno preferito restare in casa per evitare situazioni rischiose e chi si è trovato in strada con in auto o sui marciapiedi ha vissuto momenti di tensione. L’intensità del vento è progressivamente aumentata e il flusso ciclonico ha investito con tutto il suo impeto diversi comuni del casertano provocando danni e momenti di paura. Decine le persone (quattro i casi più gravi) che si sono recate al pronto soccorso dell’ospedale di Caserta per ferite derivanti dal passaggio della tromba d’aria.

Cade insegna: panico a Caserta

Le situazioni di maggiore criticità si sono verificate, oltre che nel capoluogo, a San Nicola la Strada, Recale, Maddaloni, Marcianise e Macerta Campania. Al passaggio del tornado si sono piegati alberi, antenne paraboliche e divelte ringhiere di balconi provocando situazioni di pericolo per l’incolumità dei passanti.

Diverse anche le auto danneggiate dalla violenta tromba d’aria che si è abbattuta sul territorio campano. Alcune località sono rimaste senza luce elettrica provocando problematiche ai titolari di esercizi commerciali ed a numerose attività lavorative. Apprensione e panico in Viale Carlo III dove è caduta l’insegna di Burger King e diversi balconi hanno perso la balaustra.

‘Abbiamo sentito un boato, poi tanta paura’.

Black out e traffico in tilt

La situazione è precipitata anche a Capodrise dove una persona è rimasta ferita in seguito ad un incidente stradale provocato dalle avverse condizioni meteorologiche. In diverse zone periferiche è stato registrato un accumulo di detriti mentre a Marcianise sono stati segnalate situazioni di pericolo derivanti dal distacco dei rami ed a causa di numerosi allagamenti. Enormi anche i disagi per i pendolari con traffico rallentato e code segnalate al bivio tra Caserta nord e sud e l’allacciamento con la Caserta-Salerno.