In Germania, come in Italia, sposare più di una persona è proibito dalla legge, ma nel paese della Merkel a differenza del nostro se un matrimonio multiplo è stato celebrato all'estero - in uno degli oltre 50 paesi del mondo che permettono questa possibilità - può essere riconosciuto dalla legge tedesca. Cosa che recentemente ha fatto insorgere Markus Soeder, governatore della Baviera, che parlando al Bild, uno dei più importanti quotidiani del paese, ha invocato un cambio legislativo. "Non possiamo importare i matrimoni multipli" ha dichiarato il politico del Csu, invocando anche il taglio dei "Kindergeld", ovvero assegni sociali per i figli che molti immigrati residenti in Germania percepiscono anche se i loro figli vivono in altri paesi, e che costano alle casse dello stato la bella somma di 343 milioni di euro.
In Baviera in autunno ci sono le elezioni
In Baviera, il Land più ricco della Germania, paragonabile alla nostra Lombardia, in autunno i cittadini saranno chiamati alle urne, e sia l'attuale governatore Soeder che il ministro dell’Interno, Horst Seehofer hanno da tempo iniziato la campagna elettorale. Alle elezioni dello scorso anno il Csu (Unione Cristiano-Sociale) ha conseguito il peggiore risultato di sempre, perdendo molti voti in favore dei populisti dell'Afd, e questo evidentemente ha portato i dirigenti del partito ad assumere posizioni che possono almeno in parte recuperare una parte di quell'elettorato. Seehofer qualche tempo fa dichiarò che "l'Islam non fa parte della Germania", un'affermazione che fece insorgere la Merkel, che replicò ricordando come milioni di musulmani risiedono in Germania da molti anni.
Ieri il ministro dell'interno è tornato alla carica difendendo la decisione di fermare sei presunti terroristi per paura che potessero commettere un attentato alla maratona di Berlino, anche se sono stati rilasciati quasi immediatamente in quanto gli inquirenti non hanno trovato nessuna prova che potesse confermare questa volontà.
Ma per Seehofer il loro fermo è stato comunque una decisione giusta, evidenziando come il rischio di atti terroristici sia ancora presente.
La poligamia nel mondo
Secondo un'inchiesta di termometropolitico.it realizzata un anno fa i paesi del mondo che consentono i matrimoni multipli sono oltre cinquanta, quasi tutti concentrati in Africa ed in Asia.
Nonostante la pratica sia ampiamente diffusa nel mondo islamico, questa è consentita anche in paesi dominati da altre religioni, mentre tra i paesi a maggioranza musulmana è proibita in Turchia ed in Tunisia. In Europa, in Nord America e nei paesi dell'America Latina è proibita, ma alcuni paesi - come la Germania - consentono il riconoscimento di questi se celebrati nei paesi dove sono consentiti.