Sono trascorsi 15 giorni dalla morte di Papa Francesco, avvenuta il 21 aprile 2025, ma le sue azioni riecheggiano ancora.

Nelle scorse ore è infatti stata data notizia di un’ultima eredità lasciata dal Santo Padre, la Papamobile, che è stata convertita in una clinica mobile per i bambini della Striscia di Gaza.

Papa Francesco e un ultimo desiderio per i bambini di Gaza

Durante il suo Pontificato, Papa Francesco ha sempre mostrato una spiccata solidarietà verso le popolazioni colpite da guerre e crisi umanitarie, ricordandole spesso nelle proprie apparizioni pubbliche.

Anche sotto questa luce prospettica va letto un gesto compiuto dal Pontefice negli ultimi mesi di vita: Bergoglio ha infatti affidato a Caritas Gerusalemme l’incarico di trasformare la sua Papamobile in un'unità sanitaria mobile progettata per aiutare i bambini sfollati di Gaza, laddove la guerra ha distrutto infrastrutture, scuole e ospedali.

"I bambini non sono numeri.

Sono volti. Nomi. Storie. E ognuno di loro è sacro" ha dichiarato Papa Francesco in una delle sue uscite pubbliche.

Il mezzo è stato ribattezzato Il Veicolo della Speranza

Ribattezzato Il Veicolo della Speranza, la Papamobile è stata dunque dotata di dispositivi medici di prima necessità. Su tutti:

  • Test rapidi per infezioni
  • Vaccini
  • Kit di sutura
  • Farmaci salvavita

Il mezzo sarà operativo grazie a medici e operatori sanitari e, una volta riattivato l’accesso agli aiuti umanitari, raggiungerà i bambini più isolati di Gaza.

"Con questo veicolo potremo raggiungere i bambini che oggi non hanno accesso alle cure mediche – ha dichiarato Peter Brune, segretario generale di Caritas Svezia, promotrice del progetto, così come riportato da Vatican News - È un intervento salvavita in un momento in cui il sistema sanitario di Gaza è al collasso”.

A fargli eco Anton Asfar, segretario generale dell’organizzazione, che ha evidenziato come "questo veicolo rappresenta l’amore, la cura e la vicinanza del Santo Padre per i più vulnerabili”.

Domani 7 maggio al via il Conclave per l'elezione del nuovo Papa

Domani, mercoledì 7 maggio, avrò inizio in Vaticano il Conclave che dovrà eleggere il successore di Papa Francesco.

I 133 cardinali che vi prenderanno sono già arrivati a Roma ed è tutto pronto per le votazioni. Oggi si terrà l'ultima Congregazione generale.

Quello che verrà eletto sarà il Pontefice numero 267 nella storia della Chiesa cattolica.