Il risotto all'arancia [VIDEO], è un primo piatto nutriente dal sapore delicato, molto apprezzato da chi ama assaporare gusti diversi ed abbinamenti particolari. Realizzare questa pietanza è molto semplice ed il tempo di preparazione e cottura è di circa 20 minuti.
Questo tipo di risotto, fa parte di una serie di Ricette che prevedono l'utilizzo della frutta con il riso, tipicamente italiane, che utilizzano a volte le pere, altre volte le mele, ma anche melograno, ananas, limone, fragole e tanta altra frutta. A seconda del frutto utilizzato che sia un agrume o un frutto dolce, si possono abbinare diversi vini.
Per i gusti citrini si preferiscono vini secchi dai toni marini come i Vermentini liguri, mentre per i gusti dolci come ad esempio le pere, si tende ad abbinare un vino più amabile e fruttato, comunque entrambi bianchi.
Dosi per due persone
- 160 g di riso
- 150 g di arance
- 40 g di cipolla
- 50 cl di vino bianco
- 30 g di burro light
- 20 g di prezzemolo
- 20 g di erba cipollina
- ½ litro di brodo vegetale
- pepe nero macinato fresco
Preparazione
Iniziate la ricetta lavando accuratamente l'arancia sotto abbondante acqua corrente, poi con un pelapatate sbucciatela finemente e fate delle striscioline con un coltello, eliminando la parte bianca. Dopo con uno spremiagrumi, spremete le arance e lasciate da parte il succo.
Ora sminuzzate finemente la cipolla, ed unitela in pentola con il burro, facendolo sciogliere a fiamma bassa, fino a quando la cipolla non sarà diventata trasparente, e scaldate il brodo vegetale.
A questo punto, mettete il riso in pentola a tostare per circa un minuto a fiamma alta ed aggiungete il vino a sfumare. Versate in padella il succo di arancia ed il brodo mescolando accuratamente con un mestolo di legno.
Nel frattempo sminuzzate il prezzemolo e l'erba cipollina ed uniteli al risotto. Aggiustate di sale fino e spolverate con il pepe nero macinato fresco, continuando a mescolare fino a quando non sarà ben cotto.
Terminata la cottura, unitevi una noce di burro per mantecare il tutto.
Impiattate e servite sulla vostra tavola, mettendo come decorazione finale le striscioline di buccia di arance lavorate un precedenza. Accompagnate la pietanza con del buon vino bianco fresco.