Il dibattito è ancora aperto, tutti si chiedono quale sia la versione originale della torta tenerina. Questo dolce al cioccolato è amato da tutti, infatti generazione dopo generazione, vediamo tramandare questa ricetta, con qualche variante, a volte più golosa altre volte completamente al di là della tradizione. A Ferrara nasce la Tenerina, rigorosamente bassa, con qualche crepa ed estremamente soffice e gustosa. Questa delizia nasce in onore di Elena Petrovich del Montenegro, moglie di Vittorio Emanuele III, infatti inizialmente il dolce ferrarese aveva il nome di "Torta del Montenegro", con la colorazione estremamente scura.
La ricetta
La tradizione ferrarese della torta Tenerina è ben lontana dalle ricette dei classici dessert al cioccolato o dalle torte della tradizione americana, infatti basteranno pochissimi ingredienti per un dolce golosissimo e non così calorico. La "Tenerina" è semplicissima da preparare ed è il dolce ideale anche per i meno esperti.
Difficoltà: bassa
Tempo di preprazione: 40 minuti;
Ingredienti
- 200 gr cioccolato fondente;
- 100 gr burro;
- 3 uova;
- 100 gr zucchero;
- 2 cucchiai di farina scarsi.
Per iniziare, fondere a bagno maria il cioccolato con il burro e far raffreddare per bene. Quando il composto sarà freddo, incorporare solo il tuorlo delle uova, uno alla volta e mescolare, finchè il composto non risulterà omogeneo e cremoso.
In una ciotola a parte, rendere a neve i bianchi dell'uovo. Successivamente, unire la farina setacciata, lo zucchero e i bianchi. Il composto dovrà essere mescolato a lungo, all'incirca per 10/15 minuti, in modo tale da renderlo spumoso e leggero.
Prendere una teglia tonda, possibilmente grande, in modo che la Tenerina risulti molto bassa, circa come 1 dito e mezzo della mano.
Imburrare la teglia e, a piacere, spolverare con un pò di pangrattato per evitare che si attacchi la torta alla teglia. In alternativa, foderare quest'ultima con la carta forno.
Infornare la torta per 40 minuti a 180/200 gradi con forno statico. Una volta sfornata la nostra deliziosa torta, la ricetta prevede una abbondante spolverata di zucchero a velo.
Consigli utili
Per chi desidera una Tenerina ancora più amara è possibile unire alla farina del cacao amaro in polvere. Oppure, per i più estrosi, è possibile aggiungere una nota piccante di peperoncino, per rendere il tutto ancora più particolare. Inoltre, è molto importante mescolare bene il composto ed incorporare molta aria, in questo modo la tenerina risulterà molto morbida al suo interno e con una leggera crosticina all'esterno.
Servire la "Tenerina" da sola o accompagnata da una buona marmellata.