Il Budino di mandorle è un dessert composto interamente da mandorle e semolino di grano duro.

Si tratta di una ricetta che ha attraversato i secoli e che nel tempo è stata riproposta e rivisitata in diversi modi differenti.

Non tutti sanno che proprio il budino alle mandorle è una creazione interamente medievale. Concepita dalle sapienti mani di un monastero in prossimità di Palermo nel XII secolo ha poi subito diverse trasformazioni per giungere infine ai giorni nostri.

In alcune zone della nostra penisola è 'arrivato' alla tradizione come un semplice budino al latte di mandorle, in altre invece si è evoluto mediante l'aggiunta di semolino e canditi.

Si tratta di una leccornia semplice e facile da realizzare, ottima da servire per un pranzo importante oppure per una ricorrenza.

Il suo gusto viene esaltato se abbinato ad un vino Albana di Romagna Dolce, proveniente dall'Emilia Romagna, che servirà ad alleggerire il gusto forte di canditi e mandorle.

Di questa ricetta ne esistono poche varianti, di seguito riportiamo la ricetta più semplice da eseguire ma comunque di sicuro effetto.

Ingredienti

Quantitativi per 4 persone:

Tempo di preparazione: 15 minuti

Tempo di cottura: 1 ora e 15 minuti

  • 100 grammi di mandorle sgusciate e pelate
  • 150 grammi di semolino di grano duro
  • 150 grammi di canditi tagliati a piccoli pezzi
  • mezzo bicchiere di panna liquida
  • 3 uova
  • Mezzo litro di latte
  • 3 Cucchiai di rum
  • 100 grammi di zucchero
  • Zucchero a velo per guarnire

Preparazione

Prima di tutto sgusciare le mandorle, pelarle e tritarle finemente.

Pestarle in un piccolo mortaio fino a farne uscire il succo. Filtrare il succo e mescolarlo al latte e allo zucchero mescolando di continuo. Portare sul fuoco e fare cucinare per circa 15 minuti. Togliere dal fuoco e lasciare intiepidire. Separare i tuorli dagli albumi. Unire al composto prima i tuorli e poi gli albumi uno ad uno montati a neve.

Completare aggiungendo piccoli cucchiai di canditi, panna, semolino e rum.

Amalgamare tutti gli ingredienti. Bagnare bene uno stampo, versarvi sopra il composto. Porre l'impasto nel forno e cucinare per un'ora circa ad una temperatura di 170 gradi in modalità statica fino ad ottenere un budino denso.

A cottura ultimata rovesciare il budino su di un piatto da portata e servirlo freddo. Guarnirlo con dei canditi avanzati e dello zucchero a velo. Potete servirlo anche con le mandorle intere collocate intorno.