I raviolini di ricotta sono dei dolcetti morbidi a forma di raviolo pieni di ricotta e rappresentano una golosità della tradizione emiliana, particolarmente adatta all'ora del tè.

La loro creazione risale al Medioevo, per mano di sapienti monache di un convento situato sui colli bolognesi. Si tratta di una ricetta nata per caso, in occasione della visita del Vescovo della città. Le suore benedettine, a causa di guerre, avevano all'interno della loro dispensa pochi ingredienti, così mischiarono insieme la ricotta delle loro pecore con le uova delle galline, dando vita a un capolavoro della pasticceria.

Successivamente alla ricetta originale sono stati aggiunti un po' di cannella e qualche goccia di liquore rum. La pasta è resa morbida e friabile e adatta ad accogliere un ripieno morbido e dolce.

È possibile trovare queste prelibatezze all'interno delle pasticcerie bolognesi più rinomate. Questi dolcetti sono ottimi da abbinare a un vino liquoroso Aleatico di Puglia.

Ingredienti

Quantità per 6 persone

Tempo di preparazione 40 minuti circa

Tempo di cottura 20 minuti

Per la pasta

  • 300 grammi di farina bianca tipo 00
  • 100 grammi di zucchero
  • un bicchiere di vino bianco secco
  • 1 uovo
  • 1 limone, solo la scorza grattugiata
  • olio di semi di arachidi per friggere
  • 50 grammi di burro
  • un pizzico di sale

Per il ripieno

  • 250 grammi di ricotta romana
  • 3 tuorli di uovo
  • un pizzico di cannella in polvere
  • 70 grammi di zucchero
  • 2 cucchiai di Rum
  • zucchero a velo per guarnire

Preparazione

Per prima cosa bisogna preparare il ripieno dei raviolini.

Mettere in una ciotola la ricotta con lo zucchero e lavorarla con un cucchiaio di legno fino a ottenere un composto morbido e omogeneo.

Incorporare un poco alla volta i tuorli e aggiungere il rum e la cannella, poi tenere da parte.

A questo punto si deve preparare la pasta per il ripieno: su una spianatoia bisogna mescolare la farina, il burro, il tuorlo, la scorza di limone e lo zucchero.

Ottenere un impasto omogeneo, che va tenuto da parte, facendolo riposare.

Con un matterello bisogna formare dei quadrati di tre centimetri di diametro per lato e porre al centro il ripieno di ricotta. Dare alla pasta la forma del raviolo e poi friggere i dolcetti in abbondante olio di semi. Quando saranno ben dorati da entrambi i lati bisogna scolarli e appoggiarli su carta da forno. Mentre sono ancora caldi cospargerli con abbondante zucchero a velo, a questo punto è possibile servirli.