Il risotto peperoni e sarde fresche è un primo piatto facile da eseguire e dal gusto delicato. Si tratta di una pietanza colorata e decisamente adatta all'avvicinarsi della primavera.
Il connubio fra risotto, peperoni e sarde venne abbinato per la prima volta casualmente da alcune massaie siciliane pochi decenni fa. Questa ricetta è ancora forse poco conosciuta al grande pubblico, ma permette di abbinare il sapore del mare e quello di una verdura come i peperoni.
Questo risotto è ottimo da abbinare a un vino bianco leggermente secco come un Grillo Trapanese: le note leggermente fruttate alla pesca di questo elisir apporteranno freschezza al palato, mitigando il sapore delle sarde.
Di questa ricetta esistono poche varianti, di seguito andiamo a proporre la versione più semplice da eseguire ma di sicuro effetto.
Ingredienti
Quantitativi per 4 persone
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 20 minuti circa
- 350 grammi di sarde fresche oppure in scatola
- 320 grammi di riso carnaroli
- mezzo bicchiere di vino bianco
- un ciuffo di prezzemolo fresco
- 1 cipolla bianca
- 1 spicchio di aglio
- 1 cucchiaio di erba cipollina
- poco rosmarino
- 2 peperoni rossi di media grandezza
- sale q.b
- pepe nero q.b
- olio di oliva extra vergine
- una noce di burro
- brodo vegetale di verdure
Preparazione
Per prima cosa bisogna lavare le sarde fresche (che possibilmente devono essere di media grandezza) sotto abbondante acqua corrente: pulirle e privarle della lisca e della testa.
Far poi rosolare uno spicchio di aglio in una padella capiente, aggiungere il rosmarino e le sarde. Aggiustare di sale e pepe e rosolarle ma non troppo. Tenere da parte.
In un altro tegamino intanto bisogna versare la cipolla mondata, i peperoni e un pizzico di prezzemolo e olio. Lasciare rosolare bene i peperoni, fino a quando non si saranno appassiti e tenere da parte.
Per cucinare il riso, invece occorre mettere a tostare del riso carnaroli in un tegamino con olio. Aggiungere del vino bianco secco e lasciare sfumare. Nello stesso tegame del riso bisogna poi aggiungere i peperoni e la cipolla bianca. Aggiungere poi il brodo vegetale e un po' prezzemolo.
Quando sarà quasi ultimata la cottura del riso bisogna immettere le sarde nel tegame con i peperoni, lasciando cuocere tutto insieme per qualche minuto.
A cottura ultimata si può completare il piatto con un po' di burro e mantecare. Infine bisogna servire ben caldo.