Le alette di pollo in tegame alle fragole rappresentano una deliziosa pietanza allestita con pochi semplici ingredienti. Si tratta di una ricetta gustosa e sontuosa, allestita con pochissimi semplici prodotti. È ottima da proporre per una cena con gli amici, ma anche per un pasto romantico tra innamorati.

Questa composizione è apprezzata dai gourmet più raffinati: peraltro le ali di pollo possono essere sostituite anche con quelle di fagiano o di pernice.

Questo secondo piatto è ottimo da abbinare a un vino rosso corposo mediamente strutturato, come un nero D'Avola rosso.

Le sue uve tanniche mitigheranno la leggera acidità delle fragole, conferendo freschezza al palato.

Di questa leccornia esistono davvero poche varianti, di seguito andiamo a proporre la versione più semplice da eseguire ma di sicuro effetto.

Ingredienti

Quantitativi per 4 persone

Tempo di preparazione 10 minuti

Tempo di cottura 35 minuti circa

  • 4 alette di pollo comprese di collo
  • 350 grammi di fragole fresche
  • 30 millilitri di succo di limone fresco
  • 1 cipolla bianca
  • un ciuffo di prezzemolo
  • 200 grammi di brodo vegetale
  • 50 grammi fi raina tipo 00
  • sale q.b
  • pepe nero q.b
  • olio di oliva extra vergine
  • 2 cucchiai di salvia fresca

Preparazione

Per prima cosa bisogna lavare sotto l'acqua corrente il pollo. Prendere una casseruola abbastanza capiente e cospargerla di olio evo.

Mondare la cipolla e tagliarla a dadini. Cospargere di farina le alette di pollo e tenerle da parte. Far soffriggere la cipolla nell'olio e e aggiungere il prezzemolo e la salvia e fare soffriggere il pollo da entrambi in lati. Ci vorrà solo qualche minuto.

Nel frattempo bisogna tagliare le fragole a dadini e aggiungerle al pollo.

Fare appassire le fragole dolcemente e aggiungere il succo di limone nella pentola. Far insaporire il pollo, abbassando poi il fuoco. Occorre poi aggiungere il brodo vegetale, aggiustare di sale e pepe e coprire con un coperchio.

Continuare a cuocere le alette di pollo a fuoco basso e ogni tanto controllare la cottura e il brodo.

È possibile aggiungere del brodo se la pietanza appare ancora poco cotta poi e continuare a tenere sul fuoco. Appena il pollo appare cotto, togliere il coperchio e lasciarel restringere il brodo; ogni tanto è sincerarsi della cottura delle alette con uno stecchino, bucherellandole di tanto in tanto.

Appena la carne si sarà quasi staccata dall'osso, si potrà spegnere la pentola e servire la pietanza.