Dal 19 ottobre al 17 dicembre 2013 si svolgerà nella provincia di Bergamo la VI edizione del Festival dei narratori italiani Presente Prossimo, diretto dallo scrittore Raul Montanari. L’evento, promosso dalle biblioteche di Albino, Caravaggio, Casirate d’Adda, Martinengo, Nembro, Ranica, Treviglio, Villa di Serio, prevede una serie di incontri con autori italiani contemporanei di successo e laboratori di scrittura per ragazzi e adulti. Ecco il calendario:

Sabato 19 ottobre alle ore 18 presso la Biblioteca comunale c/o il Filandone di Martinengo: incontro con Rossana Campo (presenta Raul Montanari).

Sabato 26 ottobre alle ore 18 presso la Biblioteca Centro Cultura di Nembro incontro: con Antonio Moresco (presenta Raul Montanari).

Sabato 9 novembre alle ore 18 presso il Palazzetto Comunale “Pala Facchetti” di Treviglio: incontro con Giorgio Faletti (presenta Raul Montanari).

Sabato 16 novembre alle ore 18 presso il Centro Culturale “Roberto Gritti” di Ranica: incontro con Marco Malvaldi (presenta Raul Montanari).

Sabato 23 novembre alle ore 18 presso la Sala Consiliare del Comune di Caravaggio: incontro con Franco Buffoni (presenta Davide Sapienza).

Sabato 30 novembre alle ore 18 presso la Biblioteca comunale di Villa di Serio: incontro con Paolo di Paolo (presenta Raul Montanari).

Sabato 7 dicembre alle ore 18 presso la Sala Consiliare del Comune di Casirate d’Adda: incontro con Alessandro Bertante (presenta Raul Montanari).

Sabato 14 dicembre alle ore 18 presso l’Auditorium comunale di Albino: incontro con Laura Pariani (presenta Davide Sapienza).

Per gli studenti degli Istituti aderenti al progetto avrà luogo un corso di scrittura creativa con Raul Montanari, che si terrà sabato 26 ottobre, 9, 16, 30 novembre e 7 dicembre dalle ore 15.30 alle 17.30 presso la Biblioteca Centro Cultura di Nembro.

Inoltre, ci sarà un workshop di scrittura creativa, sempre con Raul Montanari, domenica 10 e 17 novembre dalle ore 14 alle 18 presso la Biblioteca civica di Treviglio. Il primo incontro sarà di carattere generale: verranno trattati argomenti quali lo statuto artistico della narrativa, gli elementi pratici del lavoro, gli scrittori e i narratori, l’Io dello scrittore, l’autobiografismo.

Il secondo incontro sarà invece più specifico: verranno fornite informazioni sugli elementi tecnici della scrittura (stile, storia, trama, situazione, personaggi), ci sarà una parte dedicata all’esercitazione e verranno dati dei buoni consigli di lettura. Gli incontri sono aperti a tutti, l’iscrizione è obbligatoria.