Il filmè ambientato in una scuola superiore per ipovedenti a Bandung, Indonesia, e ci fariflettere da vicino sulla vita vissuta da questi quattro adolescenti tra amori, litigi e rifiuti. Inoltre, spiccano anche altre tematiche come il talento per la musica, gli scontri forti tra padre e figlio e gli insegnamenti della mamma.

La trama

Nonostante le loro difficoltà, i quattro amici riescono ad avere successo grazie al loro talento nella musica e rafforzando ulteriormente il legame di amicizia attraverso la formazione di una band nella scuola.Jingga, il protagonista, deve lottare con un padre che non accetta la condizione del figlio ipovedente e vorrebbe che fosse come tutti gli altri e sano come la sorella vedente, Violet.

La madre di Jingga, Keke Soeryokusumo, è l'unica persona in grado di comprendere il ragazzo, il quale siconfida con lei durante i momenti più difficili. Tra questi, l’allontanamento da un liceo "normale" voluto dal padre, la sfida di adattarsi in una nuova scuola per i non vedenti. Tuttavia, qui incontra tre compagni e amici, insieme ai quali decide di portare avanti la passione per la musica. TraJingga e Nila nasce l’amore: Nila è l'unica ragazza della band e da questa relazione scaturiranno gelosia, tristezza e odio.

La produttrice

Jinggaè il quarto lungometraggio da produttrice e regista di Lola Amaria,dopo "Betina" (2006), "Minggu Pagi di Victoria Park" (Domenica mattina a Victoria Park, 2010) e "Sanubari Jakarta" (2012).

"Minggu Pagi di Victoria Park" è stato girato a Jakarta e a Hong Kong, interpretato da attori famosi e professionisti. "Jingga", invece è stato interamente girato a Bandung con i principali personaggi interpretati da attori dilettanti. Questa è stata indubbiamente una mossa coraggiosa di Lola Amaria, dopo il premiatofilm "Minggu Pagi di Victoria Park".

Un aspetto che rimane costante in tutti i suoi film è il tentativo di mettere in evidenza la vita delle persone vulnerabili ed emarginate.

Cosa ne pensa chi l’ha visto

I quattro protagonisti lavorano in modo abbastanza convincente e sanno far riflettere su diversi aspetti della vita di un ipovedente. Tuttavia, non riescono del tutto a coinvolgere e a far emozionare il pubblico.

Ilfilm, comunque, riesce a ritrarre l'atmosfera di Bandung, quella di una città che ha ispirato molti dei suoi giovani per eccellere nel settore della musica in Indonesia. Nel complesso,la valutazione è positiva ed è un film che va visto soprattutto con i ragazzi della scuola.